Tu sei qui: CronacaIci e Tarsu, altri 6 mesi alla Soget
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 22 novembre 2012 00:00:00
Scadrà il prossimo 30 giugno 2013 il nuovo contratto tra il Comune di Cava de’ Tirreni e la Soget, la società con sede a Pescara incaricata dell’aggiornamento dei dati dell’anagrafe tributaria dell’Ente metelliano. In sostanza, si tratta di una proroga di 6 mesi ottenuta dall’azienda impegnata dal 2009 sul territorio comunale nella lotta all’evasione fiscale (e dalla quale sono stati finora incassati circa 3 milioni e 500mila euro), dato che il mandato originario sarebbe scaduto il prossimo 31 dicembre.
Senza aggravio per le casse comunali, con il nuovo accordo la ditta abruzzese si impegnerà a stanare i cosiddetti “immobili fantasma”, ossia tutte le unità componibili non dichiarate e trasmesse alla stessa società dai funzionari comunali soltanto all’inizio del mese corrente a seguito dell’aggiornamento del supporto informatico contenente, appunto, l’elenco dei nuovi edifici “irregolari”.
In più, come dalla nota protocollata a Palazzo di Città lo scorso 2 novembre, la proroga del contratto conseguirebbe al rallentamento dell’attività di riscossione coattiva dei tributi (Ici e Tarsu nello specifico) dovuto alle disposizioni del Governo Monti, le quali, nel caso di posizioni debitorie inferiori ai 2mila euro e prima di intraprendere azioni prettamente esecutive, prevedono l’invio al debitore di due solleciti, distanziati di 6 mesi l’uno dall’altro.
Intanto, sempre la Soget ha fatto sapere di essere all’opera nell’elaborazione di nuovi avvisi di accertamento Ici relativi alle annualità 2010 e 2011 e di accertamento Tarsu diretti a quei proprietari di immobili non censiti precedentemente per assenza o per diniego all’accesso.
Fonte: Il Portico
rank: 10785107
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...