Tu sei qui: CronacaIl "De Filippis" di nuovo in occupazione
Inserito da (admin), giovedì 27 novembre 2014 00:00:00
Oggi, giovedì 27 novembre, il plesso “De Filippis” ha rioccupato, in seguito alla repressione subita nella serata di ieri da parte delle Forze dell’ordine. Per la prima volta nella storia delle occupazioni cavesi, la preside ha denunciato i suoi studenti, mostrando un atteggiamento a dir poco ostile riguardo la forte modalità di lotta da loro scelta. Ciò nonostante, il De Filippis non ha chinato la testa! Stamattina, infatti, gli studenti, non facendosi intimidire dalle ulteriori minacce ricevute da parte della dirigenza e del corpo docenti, hanno rioccupato.
Durante l’assemblea tenutasi in mattinata, si è ribadita ancora una volta la voglia di portare avanti questa battaglia contro la Buona Scuola, il Jobs Act e le condizioni fatiscenti in cui versa l’edificio. Infatti, le fondamenta sono state danneggiate da infiltrazioni acquifere; le mura esterne ed il tetto sono pericolanti; nelle aule sono presenti macchie d’umidità e cedimenti d’intonaco, con circuiti elettrici scoperti; i bagni sono sprovvisti di finestre; non è previsto un piano d’evacuazione adeguato, in quanto non esistono uscite d’emergenza per il piano superiore. Difatti, sono circa due anni che non vengono effettuate le prove d’evacuazione.
Da ieri, inoltre, possiamo vedere smascherata anche la farsa dell’“assunzione dei precari”, paventata da molti come una delle poche note positive della Riforma Renzi-Giannini. Ebbene, non si trattava di altro che dell’effetto di una sentenza che si attendeva arrivasse e che è arrivata da parte della Corte di Giustizia europea, che prevede l’obbligo di assunzione da parte dello Stato Italiano dei 250mila precari docenti.
Nei giorni in cui la “delega in bianco” del Jobs Act viene approvata alla Camera dei Deputati, ribadiamo la nostra ferma volontà di non voler permettere a nessun Governo di fare profitti con Confindustria sulla pelle degli studenti e dei lavoratori, sfruttandoci fino all’inverosimile come se fossimo macchine al loro servizio.
Il De Filippis persevera nella lotta e non cede alle ulteriori intimidazioni ricevute. Non ci avrete mai come volete voi!
Liceo De Filippis occupato
Fonte: Il Portico
rank: 10644109
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...