Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Agata vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl delicato equilibrio tra uomo e ambiente: il patrimonio delle "macere" in Costiera Amalfitana

Cronaca

Il delicato equilibrio tra uomo e ambiente: il patrimonio delle "macere" in Costiera Amalfitana

Inserito da (Maria Abate), domenica 11 febbraio 2018 12:35:41

I terrazzamenti che caratterizzano il paesaggio della Costiera Amalfitana sono la testimonianza degli sforzi dell'uomo per adattare le difficili condizioni topografiche alle sue necessità di sopravvivenza. La creazione di questi tratti orizzontali di terreno coltivabile è stata possibile grazie alla realizzazione di muri a secco, anche di notevole altezza, detti "macere". Le tecniche utilizzate per la loro costruzione costituiscono un patrimonio di regole empiriche e di esperienze non codificate che rischiano purtroppo di scomparire, perché a custodirle sono gli ultimi contadini. Ecco perché è importante raccoglierle e disciplinarle, in modo che il lavoro di decenni non vada perduto.

I contadini di una volta scavavano il terreno fino a trovare la roccia dura. Quindi procedevano con la preparazione delle pietre: un'operazione, detta "tozzatura", effettuata con l'aiuto di un martello a punta, che consisteva nel ridurre le pietre nella forma più regolare possibile. Queste pietre, che non dovevano essere inferiori a 20 cm, venivano poi sistemate in modo tale da risultare ben collegate tra loro, sempre in posizione orizzontale. Inoltre, dovevano essere posizionate con la parte più larga verso l'interno e quella più stretta verso l'esterno, così da reagire meglio alla spinta del terreno grazie all'effetto cuneo. In questo modo, i contadini procedevano per strati, colmando i vuoti tra pietra e pietra con frammenti più piccoli, brecciolino e materiale di risulta mescolato a terra. Ogni strato ottenuto veniva poi battuto a lungo con il martello per assestare bene il muro. Lo spessore delle macere era di 50/60 cm con una battuta (o pendenza) del 5-10 % verso l'interno, per aumentare la stabilità del terreno.

Le macere erano utilizzate, dunque, per permettere una più agevole coltivazione di un terreno originariamente scosceso. Oggi continuano comunque a svolgere un ruolo fondamentale anche in quelle parti del territorio in cui, pur verificandosi l'abbandono delle attività agricole, sono ancora presenti nuclei abitativi. La funzione di questi assi viari, il più delle volte con un andamento ripido che taglia le pendici delle colline dal basso verso l'alto, non si limitava a quella di collegamento ma era anche quella di facilitare il drenaggio e l'utilizzo delle acque pluviali. Questa caratteristica è evidenziata dalla presenza, lungo i percorsi, sia di canali costituiti da coppi di argilla che conducono le acque verso vasche di raccolta poste nei terrazzamenti (le cosiddette "peschere"), che da punti di scarico nei valloni sottostanti.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106929104

Cronaca

Cronaca

Scampia, sequestrati locali utilizzati per il riciclaggio illecito di rifiuti speciali

Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....

Cronaca

Arrestato l’autore di furti e rapine nei supermercati di Salerno

La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...

Cronaca

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

Cronaca

Camorra, a Salerno confiscati beni per 3 milioni: nel mirino chalet sul lungomare e immobili di pregio

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno