Tu sei qui: CronacaIl Distretto sanitario nell'area del Magistrale
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 31 gennaio 2002 00:00:00
Cento giorni: l'Amministrazione Messina ha dato il primo via libera per la realizzazione del nuovo Distretto sanitario, finanziato dalla Regione nel luglio scorso, con lo stanziamento di 7 miliardi per il progetto «Palazzetto della Sanità» a piazza Lentini. Dopo diversi rinvii, dettati dalla scelta di trovare un sito diverso ed i conseguenti stop dell'opposizione, il Distretto dovrebbe nascere in via Filangieri sull'area C2, alle spalle dell'Istituto Magistrale. Il sindaco Alfredo Messina ha ufficializzato un accordo di massima, maturato nel corso di un incontro con il manager dell'Asl Sa1, Raffaele Ferraioli (nella foto in alto), che ha accettato lo scambio di proprietà Comune-Asl. La Commissione sulla Sanità ha giudicato ammissibile il cambiamento, presentato dallo stesso primo cittadino con l'ausilio di una relazione tecnica sugli aspetti giuridici e urbanistici dell'operazione: l'Asl cede piazza Lentini (nella foto al centro) al Comune, in cambio riceve l'area in via Filangieri per la costruzione del Distretto.
Le perplessità
La proposta è stata così accolta anche in seno al Consiglio comunale. Non sono poche, però, le perplessità all'interno dell'opposizione: «L'esigenza di accelerare i tempi è condivisa. Non siamo contrari - ha detto il consigliere dei Progressisti per Cava, Michele Coppola - all'essenza dell'operazione, ma chiediamo maggiori precisazioni. In Consiglio ci siamo astenuti. Vogliamo conoscere prima il costo dell'operazione, se ci saranno oneri aggiuntivi, relativi alla zona di via Filangieri, se ci sono rischi per i finanziamenti regionali e, infine, se ci sono remore da parte della proprietà Lentini». Una preoccupazione dettata dallo stesso testamento della signora Coppola Lentini, che nel lasciare la proprietà alla vecchia Usl aveva indicato la destinazione come padiglione ospedaliero, pena il ritorno agli eredi. «Se l'aria è libera da vincoli - ha detto il consigliere Vincenzo Passa - si tratta di una scelta positiva. La zona è molto ampia e ben collegata». Molto più critico il consigliere regionale Giuseppe Manzo, ex direttore amministrativo del Distretto sanitario: «Con l'Amministrazione Messina stiamo assistendo ad una svendita della Sanità a Cava. Il sindaco si preoccupa di intimorire i suoi dipendenti, invece di prestare attenzione ai problemi della Sanità. Da luglio abbiamo avuto i finanziamenti e non è stato fatto nulla. Si tratta di fondi ex articolo 20 per la ristrutturazione, vincolati ad un progetto che prevedeva il Distretto a piazza Lentini. Questo cambiamento del sito ci farà perdere i 7 miliardi». Di stesso tenore le critiche di Alfonso Senatore (nella foto in basso), capogruppo di An alla Provincia: «Ancora un errore di superficialità. Sono davvero preoccupato che si ripeta lo stesso copione già visto per i fondi destinati al trincerone. Nel caso del Distretto ci sono due rischi: una vertenza con gli eredi Lentini, fermo restando che l'azione giudiziaria può essere intrapresa anche da un comune cittadino, e la perdita dei finanziamenti regionali». Respinge ogni critica il sindaco Messina. Lo scopo dell'operazione è ridare a Cava una piazza con esercizi commerciali e parcheggi. Non ci sarebbe alcun ostacolo da parte degli eredi, né tanto meno rischi di vedere sfumato il progetto, che verrebbe modificato. Ampie assicurazioni vengono anche dalla sede dell'Asl.
Fonte: Il Portico
rank: 10366102
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...
Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria e il personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro un altro enorme carico di cocaina purissima, del peso totale di 1.170 chilogrammi. Sulla base di un complesso e articolato...