Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Dionigi vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘Il Giorno della Memoria' a Cava

Cronaca

‘Il Giorno della Memoria' a Cava

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 28 gennaio 2003 00:00:00

Anche a Cava de' Tirreni, come nel resto d'Italia, ieri è stato commemorato "Il Giorno della Memoria", con iniziative forti e momenti di riflessione. A farsi promotore delle iniziative metelliane è stato il vulcanico professore Franco Bruno Vitolo, esponente della nuova sinistra ulivista cavese e docente presso il Liceo Scientifico cittadino. Nell'aula consiliare del Comune di Cava, c'è stato, nella mattinata di ieri, il momento clou, coronato da una serie di ricordi su che cosa abbia significato l'Olocausto per milioni di esseri umani, trattati alla stregua di bestie. La città dei portici ha sempre vissuto in modo particolare questa forte quanto drammatica pagina della storia del secolo scorso, avendola interpretata anche attraverso una delle protagoniste di quei giorni, Settimia Spizzichino (nella foto), unica donna romana ebrea sopravvissuta ai terribili forni crematori di Auschwitz. La Spizzichino è diventata cittadina onoraria di Cava de' Tirreni durante il primo mandato dell'ex Amministrazione comunale targata Raffaele Fiorillo, in concomitanza con la pubblicazione di un diario della guerra della stessa donna. Nella serata di ieri, coloro che furono i compagni di viaggio di quest'esperienza cavese della Spizzichino si sono incontrati al Comune di Nocera Inferiore, per tracciare un ricordo della sua figura. In ricordo, riportiamo brevemente alcuni passi dell'ultima intervista rilasciata dalla Spizzichino. Una donna fortissima, Settimia, che ha sempre sentito il dovere di testimoniare in nome della memoria, girando l'Italia in lungo ed in largo, per 50 anni, nelle scuole. «Adesso sono tanti quelli come me - disse - che sentono l'esigenza di raccontare ai giovani quello che è stato, di spiegare che cosa erano i lager nazisti. Ma all'inizio erano molti a non capire, a dirmi: "Settimia, ma chi te lo fa fare, per te è meglio dimenticare tutto". Devo illustrare ai ragazzi come funzionava il campo, dov'erano le baracche dormitorio, dove facevano gli esperimenti umani, dove anch'io ho fatto da cavia. È un dovere, perché solo chi ci è stato davvero può trasmettere le emozioni reali». La Shoah, lo sterminio nazista, ha avuto nei confronti delle donne lunghi momenti di barbarie. La storia di alcune di loro ci è giunta postuma, mentre altre sono riuscite a trasmettere di persona la loro esperienza, così come è avvenuto per la Spizzichino. Racconti al femminile, dunque, che ci aiutano ad immaginare i diversi modi nei quali gli uomini e le donne risposero all'assalto nazista. Perché l'esperienza di donne in condizioni di estrema vulnerabilità rivela il loro coraggio, il loro apporto alla resistenza armata nei ghetti, la peculiarità delle loro sofferenze. Perché fu una donna che dal campo di Westerbork, prima di entrare "per sempre" ad Auschwitz, scrisse: «Trovo bella la vita e mi sento libera».

Fonte: Il Portico

rank: 10346105

Cronaca

Cronaca

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Cronaca

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...

Cronaca

Banconote false in tutta Europa: smantellata sofisticata stamperia clandestina a Lecce

A conclusione di un'articolata e complessa attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, i Carabinieri della Sezione Criptovalute del Comando Antifalsificazione Monetaria hanno smantellato una sofisticata stamperia clandestina attiva nel territorio di...

Cronaca

Roma, arrestato a Fiumicino il "re della truffa": era ricercato per colpi milionari

Un uomo di origine francese, destinatario di una mandato di cattura europeo, è stato arrestato dai poliziotti dell'Ufficio di Polizia giudiziaria della Polizia di frontiera di Fiumicino, Roma. L'uomo è considerato il capo di un gruppo criminale implicato in una serie di truffe milionarie messe a segno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno