Tu sei qui: CronacaIl jazz che incontra la musica classica: a Ravello sold out per le "Contaminations" della Concert Society
Inserito da (Redazione), mercoledì 18 luglio 2018 10:44:35
Moderno e suggestivo il programma dei prossimi due concerti in programma nel meraviglioso complesso Monumentale dell'Annunziata nell'ambito della stagione di musica da camera della Ravello Concert Society.
Stasera, mercoledì 18 e domani, 19 luglio, due eventi imperdibili della sezione "Contaminations" in cui il jazz incontra la musica classica in percorsi sonori inusuali ed imprevisti.
Protagoniste del doppio appuntamento con il pubblico di Ravello (il concerto del 19 è infatti sold-out già da alcuni mesi) saranno le due musiciste pugliesi Celeste Ludovico (sax) e Serena Valluzzi (pianoforte).
Il Sassofono è strumento che come nessun altro evoca la trasgressione nell'immaginario collettivo ma non tutti sanno che fu brevettato nel 1846 a Parigi da Monsieur Adolphe Sax in pieno clima di Grand-Opera, e usato da autori come Massenet e Bizet. Nel secolo successivo, con l'avvento della musica da ballo e del jazz, questo strumento dalle mille sfumature è diventato il principale interprete della nuova corrente musicale. Ma sono tanti i musicisti "colti" che non hanno resistito a sperimentare nuove armonie e ritmi usando il sassofono.
La serata si apre con il Concerto op. 109 composto da Aleksandr Glazunov nel 1934 e dedicato al famoso sassofonista americano Sigurd M. Rascher A seguire il duo proporrà il brano "Brillance"(1974), della compositrice francese Ida Gotkovsky, costituito da 4 movimenti: Déclamé, Désinvolte, Dolcissimo e Finale.
Segue poi la Suite "Scaramouche" di Darius Milhaud - forse più conosciuta nella versione per due pianoforti del 1937. La versione per sassofono (e orchestra) è del 1939. In poche pagine di musica c'è tutto il mondo espressivo del compositore francese, che fu molto influenzato dalla musica sudamericana. Dopo un breve soggiorno nell'America Latina (negli anni 1917-18), Milhaud cominciò a prediligere infatti nelle sue opere i ritmi e le inflessioni della musica sudamericana. La suite è composta da tre movimenti: Vif, Modéré e Braziliéra. Particolarmente trascinante è il movimento finale, in cui, sopra un irresistibile ritmo di samba, il sassofono presenta il tema principale del movimento, molto sincopato e con le caratteristiche tipiche della musica da ballo.
Meditative (dal Concerto op.26), il quarto brano in programma, è una composizione di Paul Creston, nome d'arte di Giuseppe Guttoveggio (1906-1985), compositore e pianista statunitense la cui famiglia era di origini siciliane.
A concludere la Sonata di Phil Woods (1931-2015), sassofonista e compositore americano che per la sua importanza nel campo del sassofono jazz, fu chiamato "The New Bird", in ricordo del soprannome di Charlie Parker e quindi la Fantasia di Claude Thomas Smith (1932-1987), compositore e direttore di banda americano.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 102011102
I miliari del Comando Provinciale Benevento, nel corso del costante controllo economico del territorio, quotidianamente svolto in tutta la Provincia, hanno notato e sottoposto a controllo un'autocisterna che viaggiava in direzione Benevento. Durante le operazioni, il conducente di nazionalità ucraina...
Un intervento dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi ha permesso di individuare e bloccare uno sbancamento di roccia abusivo nel territorio comunale di Furore. Come riporta Mario Amodio su "Il Mattino", l'operazione, condotta nella mattinata odierna dal Nucleo Operativo, rientra in un più ampio piano...
Nell'ambito di indagini dirette da questa Procura della Repubblica, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, ieri, 5 febbraio, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord nei confronti di due soggetti indagati, in...
A conclusione di un'attività di verifica fiscale eseguita dai militari della Compagnia di Solofra nei confronti di una società, operante nel settore della lavorazione delle pelli, sono stati segnalati all'A.G. competente l'amministratore della società sottoposta a verifica, per violazione degli articoli...