Tu sei qui: CronacaIl Millennio e gli studenti, presentato il libro di Lucia Avigliano
Inserito da (admin), martedì 25 ottobre 2011 00:00:00
E’ stato presentato ieri mattina, lunedì 24 ottobre, agli studenti cavesi
il libro “I sentieri del Millennio” di Lucia Avigliano. Inserito nell’ambito dei festeggiamenti per il Millenario dell’Abbazia benedettina della SS. Trinità, l’incontro si è tenuto nella sala della Biblioteca Comunale “C. Avallone” alla presenza di una folta rappresentanza degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, accompagnati da dirigenti scolastici e docenti.
Nel corso della presentazione sono intervenuti il Sindaco Marco Galdi, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, il Direttore dell’Azienda di Soggiorno e Turismo, Mario Galdi, la Direttrice della Biblioteca comunale, Teresa Avallone, ed il rappresentante della sezione cavese del Club Alpino Italiano, Giovanni Trezza. A concludere gli interventi è stata l’autrice del libro, Lucia Avigliano. Ai circa 90 ragazzi presenti è stato mostrato a corollario della presentazione un filmato realizzato dal CAI sui sentieri protagonisti dell’opera della Avigliano.
Il primo cittadino ha salutato con piacere il parterre di studenti, sottolineando l’importanza in un momento di grave difficoltà che attraversa il sistema Paese di porre particolare attenzione al proprio bagaglio culturale ed al proprio territorio. «La riscoperta dei sentieri pedemontani cavesi e, in particolare, di quelli che si diramano dal millenario cenobio benedettino della SS. Trinità, come suggerisce l’autrice del libro Lucia Avigliano, è un tornare indietro alle proprie radici e non solo - ha commentato il Sindaco - Per la città è, infatti, una ghiotta occasione di scrivere il proprio futuro attraverso una non superficiale rilettura del passato».
L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, che ha curato nella sua fase organizzativa la presentazione di ieri, ha ringraziato innanzi tutto proprio gli studenti presenti in sala ed i loro accompagnatori. «In tante occasioni i giovani studenti hanno testimoniato la loro attenzione per tutto ciò che è cultura. La loro massiccia partecipazione a questo appuntamento in Biblioteca è la risposta più bella che ci si poteva attendere. E la loro sensibilità è pari a quella dei loro dirigenti scolastici e docenti, che ringrazio pubblicamente. Un libro che parla di Cava e del suo patrimonio storico, paesaggistico e culturale deve essere tenuto nel posto più importante della propria biblioteca. Sono sicuro che questo evento aiuterà tanti ragazzi a conoscere meglio la loro città».
Il CAI e l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliani hanno assecondato da sempre nel suo lavoro Lucia Avigliano: nella pubblicazione del libro e nelle altre sue attività di promozione del’ambiente. Ed ieri mattina il rappresentante del CAI, Gianni Trezza, ed il Direttore dell’AAST, Mario Galdi, lo hanno ricordato, orgogliosi di questa collaborazione.
Al tavolo della presentazione la Direttrice della Biblioteca Comunale, Teresa Avallone, che ha allestito all’interno della sala una mostra di pannelli sui sentieri e sui luoghi più affascinanti della Badia di Cava, e la Coordinatrice dell’Ufficio Millennio del Comune, Anna Chiara Gravagnuolo, che ha ricordato come sia fondamentale per avvicinare la città alla Badia in occasione del suo Millenario coinvolgere i giovani. L’iniziativa avrà, così, un seguito nei prossimi mesi, con una visita all’Abbazia benedettina per i ragazzi e, a seguire, la conoscenza dei sentieri, protagonisti del libro della Avigliano, che conducono dal cenobio benedettino al mare.
Infine, Lucia Avigliano, autrice del volume “I sentieri del Millennio”, ha ancora una volta stimolato l’interesse dei presenti accendendo i riflettori sui tesori ambientali di cui può godere Cava de’ Tirreni. Con un pizzico di orgoglio ha rivendicato il suo impegno di una vita per aprire il cuore dei cavesi alla loro città. Bella, ricca di tesori ambientali ed artistici, custode di un patrimonio culturale millenario, affascinante, unica.
Ufficio Stampa Città di Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10573107
NAPOLI - È morto a soli 45 anni, dopo oltre due mesi di visite, ricoveri e diagnosi contrastanti in quattro diversi ospedali. La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo sulla morte di Vincenzo Russo, residente a Qualiano, padre di quattro figli, tre dei quali minorenni. Il decesso...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...