Tu sei qui: CronacaIl Parco parla ai bambini
Inserito da (admin), lunedì 23 aprile 2007 00:00:00
Sono Luca (8 anni) e Giulia (6 anni) i personaggi di un fumetto dal titolo "A spasso nel Parco" scaricabile anche dal sito internet del Parco Naturale di Decimare(www.parcodiecimare.it) destinato ai visitatori più piccoli. Un pieghevole di diciannove pagine dove i bambini leggendo la storia di Luca e Giulia potranno essere incuriositi dai numerosi incontri che fanno nell'area protetta.
Un favola moderna che vuol contribuire a fare avvicinare sempre di più i ragazzi alle bellezze della natura. Luca e Giulia casualmente si trovano all'entrata del parco. Incuriositi entrano e fanno la loro prima conoscenza con il macaone, una splendida farfalla che è anche il simbolo del parco, che li accompagna nella prima parte della visita. Poi tocca a "Gaia la ghiandaia" far conoscere ai giovani ospiti le bellezze del bosco. Sulla loro strada poi appare Pasquale il capo di un piccolo nucleo di caprioli che con la "moglie" Anita vive in un recinto «fatto dagli amici del parco per proteggerci dai bracconieri». Furtivamente poi sbuca dalla sua tana Fulvia, una simpatica volpe che fa scoprire ai ragazzini gli alberi del bosco: l'ontano, l'acero, il frassino ed i frutti del sottobosco. Dall'alto di un albero interviene un picchio verde che si offre per scoprire altre bellezze ai ragazzi. Numerosi gli incontri con gli animali che popolano il polmone verde della città. All'improvviso strisciando tra gli arbusti si manifesta anche Ciccillo, «serpente buono ma cicciotello».
Luca e Giulia si fidano delle sue parole ed in sua compagnia raggiungono la vetta del monte Caruso e scoprono la bella macchia mediterranea. Si torna a valle. La visita è finita. Un'ultima foto ricordo con gli amici del parco e poi il ritorno in città. Allegato al fumetto anche un vademecum per chi si reca nei parchi. «Desideriamo che chi visita un'area protetta - affermano i responsabili dell'oasi - si senta completamente immerso nella natura e piuttosto che dare un elenco delle cose che non si fanno preferiamo fornire dei suggerimenti perchè la visita lasci una gran voglia di ripetere l'esperienza».
Fonte: Il Portico
rank: 10744108
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...