Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi
Inserito da (admin), giovedì 28 novembre 2013 00:00:00
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci, 4 (089.340511), retto dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Marzia Morricone, nel corso dell’esecuzione dei 29 posti di controllo, monitorando il transito da e per Cava de’Tirreni, hanno potuto verificare la regolare circolazione di 131 autovetture con a bordo 228 persone, di cui 42 risultate avere precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 51, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (nelle ore notturne), sono stati 32. Il numero delle sanzioni amministrative per uso del cellulare durante la guida, senza tenere allacciate le cinture di sicurezza, mancanza temporanea di documenti di circolazione e guida senza aver allacciato le cinture di sicurezza, è stato pari a 4. I passaporti rilasciati sono stati 30, mentre 20 sono stati i porto d’armi rilasciati, di cui 2 rinnovi.
I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.441010), agli ordini del Tenente Vincenzo Tatarella, dai 50 posti di controllo eseguiti, hanno monitorato il transito da e per la Città dei portici di 92 autovetture con a bordo 115 persone, di cui 34 risultate pregiudicate. I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 67, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti di vicinato e familiari, danneggiamenti e rilevamento incidenti stradali (nelle ore notturne), sono stati 19. L’Arma cavese ha tratto in arresto 2 soggetti per esecuzione di Ordine Espiazione Pena ed ha denunciato, in stato di libertà, 10 soggetti per i reati di ricettazione, minacce, ingiurie ed uso da parte di 5 giovani di sostanze stupefacenti, ma ha anche rilevato 21 violazioni al Codice della Strada, fra le quali l’utilizzo del telefonino durante la guida, cinture di sicurezza non allacciate e mancanza (momentanea) dei documenti di circolazione guida durante; sequestrando anche un’autovettura perché sorpresa a circolare priva di assicurazione obbligatoria per la R.C..
I finanzieri del Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza (089.463797) di via Generale Luigi Parisi, 104/a, al comando del Luogotenente Donato Affinito, hanno elevato 10 verbali di constatazione, di cui 5 per omesso rilascio delle ricevute/scontrini fiscali e 5 per guida di autoveicolo senza tenere allacciate le cinture di sicurezza, mancata copertura assicurativa (sequestrando l’autoveicolo) e guida senza patente, non essendo mai stata rilasciata, deferendo il giovane “conducente” all’A.G. nocerina.
Il Corpo di Polizia Locale di via Ido Longo (800.279.221 gratis da cellulare e da telefono fisso e 089.341692), guidato dal Dirigente/Comandante Ing. Antonino Attanasio, col supporto del Vicecomandante, Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, con la cooperazione dell’Istruttore di Vigilanza, nonché Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, Tenente Michele Lamberti, e col concorso degl’Istruttori di Vigilanza, i Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe Senatore, Angelo D’Acunto e Franco Ferrara della Sezione Viabilità-Motorizzata ed Annonaria-Tributaria, ha rilevato 132 violazioni al Codice della Strada, per il diffuso malcostume del divieto di sosta sui passaggi pedonali, agli incroci, nei box di carico/scarico merci, negli stalli destinati ai diversamente abili e nelle aree ove è consentita la sosta gratuita per 60 e 30 minuti in via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, corso Giuseppe Mazzini, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri e traverse contigue. Dai 10 posti di controllo, i Caschi Bianchi metelliani hanno ispezionato 111 veicoli e 245 ciclo/motocicli, rilevando 2 verbali per omesso allaccio delle cinture di sicurezza e 3 per l’utilizzo del telefonico durante la guida.
La ridotta aliquota della Polizia Commerciale ed Annonaria ha eseguito 47 accertamenti nei confronti di altrettanti esercizi pubblici, senza constatare violazioni, nel mentre, però, ha elevato 7 verbali per occupazione abusiva del suolo pubblico, posta in essere da esercizi pubblici ubicati in via corso Principe Amedeo e corso Umberto I.
L’esigua Unità Operativa Complessa Servizio Tutela Ambientale, al comando dell’Istruttore di Vigilanza, nonché Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, Tenente Dr. Vincenzo Della Rocca, ha elevato 1 verbale in via XXV Luglio, comminando una sanzione di 420,20 € nei confronti della ditta “imbrattatrice”, nei riguardi di un titolare di un noto locale pubblico del salernitano, per degrado urbano ed affissione abusiva di manifesti. La stessa Unità, con la collaborazione dell’A.R.P.A.C., ha elevato una consistente sanzione amministrativa nei confronti del rappresentante legale di una nota azienda manifatturiera di via Gaudio Maiori, per aver riscontrato il superamento di valori tabellari di scarico di acque reflue, ma ha anche espletato 2 rilievi per inquinamento sonoro in corso Principe Amedeo e via Atenolfi e 4 verifiche ambientali presso altrettanti insediamenti produttivi.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10424105
La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...