Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi
Inserito da (admin), giovedì 19 dicembre 2013 00:00:00
Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci, 4 (089.340511), diretti dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Marzia Morricone, hanno indagato, in stato di libertà, 2 soggetti: uno per furto aggravato ed interruzione di pubblico servizio ed uno per furto con destrezza. Durante l’esecuzione dei 28 posti di controllo, monitorando il transito da e per Cava de’Tirreni, hanno potuto verificare la circolazione di 93 autovetture con a bordo 162 persone, di cui 49 risultate avere precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 61, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (nelle ore notturne), sono stati 36. Il numero delle sanzioni amministrative per uso del cellulare durante la guida, senza tenere allacciate le cinture di sicurezza, mancanza temporanea di documenti di circolazione, è stato pari a 9. I passaporti rilasciati sono stati 35, 33 i porto d’armi.
I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.441010), agli ordini del Tenente Vincenzo Tatarella, dai 47 posti di controllo eseguiti, hanno monitorato il transito da e per la Città dei portici di 90 autovetture con a bordo 99 persone, di cui 39 risultate pregiudicate. I controlli agli assoggettati agli arresti domiciliari sono stati 60, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti di vicinato e familiari, danneggiamenti e rilevamento incidenti stradali (nelle ore notturne), sono stati 15. L’Arma cavese ha anche denunziato, in stato di libertà, all’Autorità Giudiziaria nocerina 13 soggetti per vari reati, fra cui 2 per consumo di sostanze stupefacenti, ma ha anche rilevato 13 violazioni al Codice della Strada, per mancata revisione periodica, omessa esibizione (momentanea) dei documenti di circolazione, mancata revisione periodica ed omesso allaccio delle cinture di sicurezza.
I finanzieri dell’esigua aliquota del Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza (089.463797) di via Generale Luigi Parisi, 104/a, al comando del Luogotenente Donato Affinito, hanno elevato 9 verbali di constatazione, di cui 4 per omesso rilascio delle ricevute/scontrini fiscali e 5 per guida di autoveicolo senza tenere allacciate le cinture di sicurezza e mancata copertura assicurativa per la R.C., sequestrando l’autoveicolo.
Il Corpo di Polizia Locale di via Ido Longo (800.279.221 gratis da cellulare e da telefono fisso e 089.341692) del Dirigente-Comandante Ing. Antonino Attanasio, costantemente supportato dal Vice Comandante, Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, col concorso del Tenente Michele Lamberti, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, che si avvale del quotidiano impegno degli Istruttori di Vigilanza, Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe Senatore, Angelo D’Acunto e Francesco Ferrara della Sezione Viabilità - Motorizzata ed Annonaria - Tributaria, ha rilevato 125 violazioni al Codice della Strada, di cui: 2 per omesso allaccio delle cinture di sicurezza, 3 per l’uso del telefonino durante la guida e 3 per guida con documenti di circolazione “irregolari”, oltre alla rimozione coatta di 5 autoveicoli lasciati in sosta in viale Francesco Crispi - area destinata al capolinea del CSTP - ed 1 in via Ernesto Di Marino (Passiano), lasciata in sosta davanti ad un passo carrabile. Le restanti 110 si riferiscono all’annosa problematica della sosta sui passaggi pedonali, agli incroci, nei box di carico/scarico merci, negli stalli riservati ai diversamente abili e nelle aree ove è consentita la sosta gratuita per 30 e 60 minuti in via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, viale Guglielmo Marconi, corso Giuseppe Mazzini, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri e traverse contigue. Dai 9 posti di controllo, i Caschi Bianchi metelliani hanno controllato 103 veicoli e 31 ciclo/motocicli.
La medesima Sezione, con in testa il Tenente Michele Lamberti, cooperato dal Tenente Franco Ferrara ed altri agenti, nelle notti di venerdì e sabato (13-14 dicembre) ha rilevato anche 5 violazioni per occupazione di suolo pubblico nei confronti di esercenti già recidivi, avviando la procedura, presso il SUAP, per la chiusura temporanea degli stessi. Nei confronti di un esercente di Piazza Nicotera, resosi responsabile di reiterate violazioni all’ordinanza sindacale “antirumore”, è stato sequestrato l’impianto stereo. Nel corso delle medesime serate gli stessi Ufficiali ed Agenti hanno rilevato ben 30 violazioni al Codice della Strada, per “sosta selvaggia” di automezzi, parcheggiati sulla bretella che collega corso Principe Amedeo con via Sala e sulla congiungente piazza Eugenio Abbro - piazza Vittorio Emanuele III.
L’aliquota della Polizia Annonaria ha eseguito 44 controlli ad esercizi commerciali e pubblici esercizi in corso Umberto I, via Vittorio Veneto, via Pasquale Atenolfi, corso Giuseppe Mazzini, viale Guglielmo Marconi, piazza Vittorio Emanuele III, via Alfonso Balzico, via XXV Luglio, via Michele Benincasa e via Edoardo De Filippis, rilevando 3 violazioni per occupazione di suolo pubblico in via De Filippis, di cui 2 nei confronti di commercianti a posto fisso ed 1 ad un ambulante di prodotti ittici. Nel corso del mercato settimanale del mercoledì è stato sanzionato 1 ambulante. Inoltre, 1 verbale è stato elevato per abbandono rifiuti, in seguito a trasferimento di attività di un esercente di corso Umberto I.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10564108
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...