Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi
Inserito da (admin), mercoledì 4 marzo 2015 00:00:00
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza hanno eseguito 19 posti di controllo, verificando la regolare circolazione di 36 automotomezzi, con a bordo 53 persone, di cui 9 risultate pregiudicate. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 55, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 22.00 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 39. Il numero delle sanzioni amministrative per mancata revisione periodica, mancato allaccio delle cinture di sicurezza, guida con l’uso del telefonino, circolazione di veicolo privo di assicurazione obbligatoria e patente sospesa, è stato pari a 14; con la denuncia a piede libero di 3 soggetti per detenzione di attrezzi atti allo scasso ed inosservanza agli obblighi imposti dall’A.G. I passaporti rilasciati sono stati 25 e 1 porto d’armi.
L’aliquota Nucleo Mobile della Compagnia Guardia di Finanza ha elevato 22 verbali di constatazione in materia di emissione di scontrini e ricevute fiscali, Codice della Strada, controllo economico del territorio e beni viaggianti, monitorando la regolare circolazione di 15 automotomezzi, con rispettivi conducenti e passeggeri.
I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri hanno eseguito 22 posti di controllo, verificando il regolare transito di 172 automotomezzi, con a bordo 395 persone, di cui 45 risultate pregiudicate, pervenendo alla denuncia a piede libero di 6 soggetti perché resisi responsabili di maltrattamenti in famiglia, diffamazione, ricettazione ed ingiuria. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 46, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 22.00 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 39. Il numero delle sanzioni amministrative per mancata revisione periodica, mancato allaccio delle cinture di sicurezza e guida con l’uso del telefonino, è stato pari a 3.
Il Corpo di Polizia Locale, diretto dal neo-comandante, Colonnello Filippo Dr. Meluso, a cui facciamo gli auguri di buon lavoro, ha elevato 220 sanzioni per violazioni al Codice della Strada (un record assoluto), comprese quelle per il mancato uso del casco e l’uso, guida durante, del telefonino. Le sanzioni per divieto di fermata hanno interessato l’intero corso Principe Amedeo. In via Clemente Tafuri, all’altezza del parco Schwerte, sono stati elevati 3 verbali nei confronti di cittadini romeni per accattonaggio molesto e 3 verbali, nei pressi del civico cimitero, per esercizio abusivo di parcheggiatore.
La Sezione Ambiente ha elevato 7 verbali per affissione abusiva di locandine ai pilieri di corso Giuseppe Mazzini, parco Beethoven e viale Giuseppe Garibaldi, inosservanza obbligo di rimozione deiezione canina in corso Umberto I ed inottemperanza all’obbligo di comunicazione trasporto materiale, per complessivi € 2.110,00 di sanzione amministrativa, ma ha eseguito anche l’assistenza per la raccolta di rifiuti speciali in via Gaudio Maiori e via Gaetano Esposito (Pregiato). La Sezione Annona ha eseguito 8 controlli per l’occupazione di suolo pubblico (sedie e tavolini) e 12 accertamenti per il trasferimento sede di esercizi commerciali di vicinato.
Il Nucleo di Protezione Civile, a seguito dell’allerta meteo disposta dal S.O.R.U. (sala operativa regionale unificata di Napoli), è intervenuto in via Novelluzza, via San Martino, in Località Santi Quaranta e Bagnara, via Asprionata e via Petrellosa. La Sezione Edilizia, effettuando una serrata attività, ha conseguito i seguenti risultati: 2 attività espletate per delega dall’A.G., ex art. 370; 39 atti di notifica ed esecuzione; 18 sopralluoghi urbanistici/edilizi, verifiche esposti, controlli conformità e ripristini; 1 assistenza al C.T.U. dell’Ufficio dell’esecuzioni penali per ordine di demolizioni; 1 comunicazione di reato. L’intensificazione di tale attività rientra in un piano strategico proteso a reprimere le violazioni che incidono gravemente sull’assetto del territorio soggetto a tutela paesaggistica, contrastando le costruzioni abusive o in difformità alla rilasciata concessione edilizia.
Alcun report, come per il passato e non ci spieghiamo per quale motivo, ci è giunto dalla Sezione U.O.C. - Servizio Contenzioso, Contravvenzioni e Controllo della Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato), sebbene siamo a conoscenza, seppur informalmente, che pone in essere costanti attività di Polizia Giudiziaria ed Amministrativa.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10404105
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...