Tu sei qui: CronacaIl riciclo della carta diventa spettacolo
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), mercoledì 23 gennaio 2008 00:00:00
Cava de'Tirreni ospita venerdì 25 gennaio, alle ore 10.30, presso l'Istituto Tecnico Commerciale "M. Della Corte", in Via Prolungamento Marconi, lo spettacolo "Una scelta di Vita", nel quale il riciclo di carta e cartone assume un valore decisivo come cartina tornasole sul grado di "civismo" di una società. Questa la finalità dello spettacolo, organizzato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo di Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con il Comune di Cava de'Tirreni, l'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente, retto dal dr. Germano Baldi, l'Assessorato alla Qualità dell'Istruzione, retto dal dr. Daniele Fasano, il Consorzio di Bacino SA1 e la Se.T.A. S.p.a.
«La raccolta differenziata di carta e cartone - afferma il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo - consente di attivare un circolo virtuoso, utile ai cittadini ed alle imprese, attraverso l'utilizzo intelligente e consapevole di risorse decisive per la vita quotidiana: questa è la sfida che non bisogna perdere. Prodotti naturali come la cellulosa, impiegata in svariati campi, persino nell'edilizia, grazie al riciclo sono sfruttabili all'infinito e proprio per questo è necessario imparare a riutilizzarle».
Può il riciclo di carta e cartone essere decisivo per il futuro del nostro Paese? Questo è quello che pensa Luca Pagliari, autore televisivo e presentatore Rai, da sempre fautore di un intrattenimento legato all'attualità ed ai temi sociali. «Con questo spettacolo mi rivolgo soprattutto ai giovani - ha dichiarato Pagliari - cercando di costruire sul palco un rapporto interattivo. Non voglio mettermi in cattedra, né voglio atteggiarmi ad insegnante. Semplicemente cerco di trasmettere dei messaggi stando dalla parte di coloro che pensano che l'uomo non sia padrone assoluto del mondo e delle sue risorse».
«Lo spettacolo di Luca Pagliari - commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco - attraverso le storie dei personaggi comuni, esalta l'importanza delle piccole scelte che hanno un grande valore per la collettività, come il riciclo di carta e cartone. Siamo convinti che l'educazione nelle scuole ed il dialogo con i giovani siano fattori imprescindibili per diffondere con successo la cultura dello sviluppo sostenibile. Grazie al lavoro fin qui svolto, con le sue 2.000 tonnellate di carta e cartone raccolte nel 2007, Cava de'Tirreni è già entrata a far parte del Club dei Comuni Virtuosi della Campania e ci auguriamo che, grazie anche a questo incontro, le quantità raccolte possano ulteriormente aumentare».
Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica. A Comieco aderiscono circa 3.500 imprese della filiera cartaria. Per realizzare questi obiettivi, il Consorzio ha sottoscritto 657 convenzioni sulla raccolta differenziata, che coinvolgono oltre il 77% dei Comuni ed oltre 50 milioni di italiani (dati aggiornati al 31 dicembre 2006).
Fonte: Il Portico
rank: 10214107
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...