Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl sangue di San Gennaro resta solido: nell'“annus horribilis” a Napoli non si ripete il miracolo, ma i fedeli sperano in stasera

Cronaca

Napoli, San Gennaro, miracolo, sangue, solido, annus horribilis

Il sangue di San Gennaro resta solido: nell'“annus horribilis” a Napoli non si ripete il miracolo, ma i fedeli sperano in stasera

Alle 12 c’è stato il secondo tentativo, vano. I napoletani non perdono la speranza per stasera, ma se il sangue non dovesse sciogliersi non sarebbe tanto strano: l’anno 2020 è stato un “annus horribilis” per tutti

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 16 dicembre 2020 14:37:28

Non è avvenuta la liquefazione del sangue di San Gennaro. Quella di oggi, 16 dicembre, è l'ultima delle tre date nelle quali tradizionalmente il miracolo di San Gennaro si ripete nel corso dell'anno.

Alle 12 c'è stato il secondo tentativo: l'abate della Cappella, monsignor Vincenzo De Gregorio, al termine della messa, ha annunciato: «Quando abbiamo preso la teca dalla cassaforte il sangue era assolutamente solido e rimane assolutamente solido».

Ma i fedeli non perdono la speranza. La teca sarà riportata nella Cappella per essere ripresa nuovamente alle 16.30. Alle 18.30 sarà celebrata la messa, alla presenza dell'Arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe, al termine della quale potrebbe ancora avvenire il miracolo. Due anni fa, ad esempio, il sangue si è sciolto di pomeriggio.

L'evento di dicembre è detto «miracolo laico» perché si svolge solitamente nella cappella di San Gennaro, gestita dalla Deputazione di San Gennaro, istituzione laica nata il 13 gennaio 1527 per un voto della città e presieduta dal sindaco di Napoli. Quest'anno, però, le celebrazioni si svolgono sull'altare maggiore del Duomo in modo da garantire il necessario distanziamento previsto dalle norme anti Covid, difficile da garantire all'interno della cappella. Il 16 dicembre è stato scelto per ricordare lo scampato pericolo della città di Napoli dalla terribile eruzione del Vesuvio nel 1631: in quell'occasione i cittadini si rivolsero a San Gennaro, portando in processione le ampolle del sangue del patrono al ponte dei Granili, oggi ponte della Maddalena. Secondo i racconti dell'epoca, il sangue si sciolse e la lava si fermò di colpo, risparmiando la città di Napoli.

Ma cosa succede quando il sangue del santo non si scioglie? Secondo la credenza popolare è un segnale infausto. E a supporto della tradizione ci sono eventi storici: ci fu mancata liquefazione ad esempio nel 1939 e 1940, gli anni che portarono alla seconda guerra mondiale. Poi ci sono date anche più vicine a noi, come nel settembre del 1973, periodo della diffusione del colera a Napoli e nel settembre del 1980, anno del terremoto in Irpinia.

I napoletani non perdono la speranza per stasera, ma se il sangue non dovesse sciogliersi non sarebbe tanto strano: l'anno 2020 è stato un "annus horribilis" per tutti.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108710106

Cronaca

Cronaca

Incidente sull'A2, non ce l'ha fatta Vincenzo Garzillo: addio al 21enne di Eboli

La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...

Cronaca

Salerno: Polizia di Stato esegue il rimpatrio di un cittadino indiano

Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...

Cronaca

Salerno, pattugliamento e monitoraggio della città per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi

A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno