Tu sei qui: Cronaca"Il segreto di Lazzaro" raccontato a "il centro che non t'aspetti"
Inserito da (admin), giovedì 17 gennaio 2013 00:00:00
All’inizio doveva essere “L’uomo delle nuvole”, “El nubero”. Di quei pensieri che, come nuvole, frullavano nella sua mente nell’attraversare Cisternino - bellissimo borgo pugliese in provincia di Brindisi dove è stato ambientato il romanzo - è piena la storia di quell’uomo che, quasi cinquantenne, ritorna nella sua terra d’origine dopo un lunghissimo esilio in Argentina. È “Il segreto di Lazzaro” (Cento Autori, 2012), lavoro editoriale di Letizia Vicidomini che ieri, mercoledì 16 gennaio, è stato presentato presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni dall’autrice in compagnia di Luca Badiali, presidente dell’Associazione culturale “Koinè”, che ha promosso l’iniziativa.
L’appuntamento letterario rientrava ne “il centro che non t’aspetti”, rassegna teatral-culturale organizzata dal Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale, in collaborazione con la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” e con il sostegno di cittadicava.it, cavaturismo.it e koine.us, in programma fino a domenica 27 gennaio presso la struttura metelliana sita in Corso Umberto I, 153.
Già scrittrice de “Nella memoria del cuore” e di “Angel”, pubblicati rispettivamente nel 2006 e nel 2007 sotto l’etichetta Akkuaria, con “Il segreto di Lazzaro” Letizia Vicidomini compie un autentico salto di qualità, e non solo per il passaggio alla casa editrice Cento Autori. «“Il segreto di Lazzaro” lo posso definire il mio primo vero lavoro editoriale - ha confessato la stessa autrice - Un libro che ha una struttura ben precisa ed una metodologia compositiva ben ricercata. Un libro chiuso nel senso che la storia ha una fine, una soluzione che non permetterà la nascita di un sequel».
Un racconto che tocca i sentimenti, raggiunge il cuore e, come scrive Maurizio de Giovanni - che ne ha curato la prefazione - «riporta a casa», o meglio «un incanto immerso tra il presente ed il futuro». “Il segreto di Lazzaro” narra la storia di un uomo quasi cinquantenne (Lazzaro), che ritorna nella terra d’origine, Cisternino, dopo oltre 30 anni trascorsi in Argentina. Uomo in gamba, capace di “farsi da solo” e di adattarsi ai cambiamenti della società, pur non perdendo mai di vista i valori essenziali della vita, quali la famiglia e le tradizioni, Lazzaro - per stessa ammissione della Vicidomini - con la sua storia catapulta il lettore in un mistero a sfondo familiare, dove al sottofondo doloroso della violenza fanno da contraltare il coraggio e la speranza dell’amore.
«L’adolescenza del protagonista del romanzo - ha spiegato Letizia Vicidomini - è stata caratterizzata da una storia familiare ai limiti della violenza, da un rapporto speciale con la madre Cecilia e con la sorella Livia, che rappresenta oggi il suo unico legame ed è anche l’artefice involontaria del suo ritorno. Ed è attraverso una sua lettera, infatti, che Lazzaro scopre di avere una ragione per la quale rifare il viaggio inverso a quello compiuto all’età di diciassette anni. Un ritorno a casa dal quale ricaverà una nuova consapevolezza di sé, pacificando i fantasmi del passato e le incognite del futuro».
Il prossimo appuntamento con la rassegna “il centro che non t’aspetti” è fissato per sabato 26 gennaio, quando alle ore 21.00, presso la Sala “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni, la Compagnia teatrale “L’Edera” metterà in scena lo spettacolo dal titolo “Tutta colpa di una ‘E’”. L’indomani, domenica 27 gennaio (giorno conclusivo della kermesse partita lo scorso 8 dicembre), alle ore 20.00, sempre la Compagnia “L’Edera” presenterà, invece, lo spettacolo “Na festa a sorpresa”.
Il costo del biglietto per assistere ai singoli appuntamenti è pari a € 5,00. I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino della Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, oppure contattando Geltrude Barba, coordinatrice della rassegna nonché rappresentante p.t. delle associazioni culturali iscritte all’Albo Comunale - Settore Teatro, al numero 393.3378060.
Per rimanere aggiornati su tutti gli appuntamenti della rassegna “il centro che non t’aspetti” è possibile consultare il sito internet www.cavain.it.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it
Fonte: Il Portico
rank: 10964102
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...