Tu sei qui: CronacaIl sindaco in visita alla centrale del Telesoccorso
Inserito da L'Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), lunedì 18 settembre 2006 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che il sindaco Luigi Gravagnuolo e l'assessore alla Solidarietà Sociale, Michele Coppola, del Comune di Cava de'Tirreni hanno fatto visita alla centrale della società EacyCenter, che gestisce il Servizio di Telesoccorso per anziani e disabili attivo nell'Ambito S3. Gli anziani assistiti sono 160, mediante un sistema di comunicazione fra l'utente, provvisto di un apposito apparecchio-segnalatore d'emergenza, e la centrale operativa di EasyCenter, attiva 24 su 24. L'anziano contatta la centrale operativa che, prontamente, allerta gli opportuni soccorsi: avviso ai parenti, ai vicini, pronto soccorso 118, ambulanza, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, ecc.
Il sindaco e l'assessore hanno avuto modo di intrattenersi con i responsabili e con gli operatori della centrale e di conoscere il complesso sistema di funzionamento e gestione del servizio. Attraverso l'ausilio di un'operatrice, al lavoro presso una postazione del call center, il sindaco Gravagnuolo e l'assessore Coppola, con l'utilizzo del telefono a viva voce, hanno potuto colloquiare con alcuni anziani residenti a Cava de'Tirreni ed in Costiera amalfitana. Gli amministratori del Comune capofila dell'Ambito S3 hanno avuto modo di parlare con la signora Rita, un'anziana di 68 anni, residente a Praiano, con la signora Agnese di Cava de'Tirreni, che di anni ne ha ben 84, con la signora Marianna, che vive a Pogerola, di 78 anni, e con la figlia della signora Anna di Cava de'Tirreni, di 83 anni.
Sorpresa e gioia è stata manifestata dalle utenti del telesoccorso, che hanno raccontato al sindaco Gravagnuolo ed all'assessore Coppola momenti della loro giornata, il loro stato di salute ed il grado di soddisfazione del servizio di telesoccorso. Il primo cittadino, in modo particolare, ha invitato gli anziani ed i loro familiari ad esprimere eventuali altre richieste o esigenze rispetto alle attività ed ai servizi operati attraverso il Piano di Zona. Complessivamente, il giudizio espresso dagli utenti è positivo, anche se gli anziani manifestano il bisogno di una maggiore compagnia, poiché molti di loro vivono da soli. Su questo aspetto, su sollecitazione dell'assessore Coppola, sarà verificata da parte dell'Ufficio di Piano la possibilità, per gli utenti particolarmente bisognosi di compagnia, di incentivare i colloqui telefonici.
Fonte: Il Portico
rank: 10644103
Una forte scossa di terremoto ha colpito i Campi Flegrei oggi, martedì 13 maggio, generando momenti di panico tra la popolazione e portando all’evacuazione della sede dell’Università Federico II di Napoli a Piazzale Tecchio, nel quartiere Fuorigrotta. Il sisma si è verificato alle 12:07 ed è stato di...
Trema ancora la terra nei Campi Flegrei e a Napoli. Alle 12:07 di oggi, 13 maggio, una forte scossa di terremoto ha scosso la città partenopea e molti comuni dell'area metropolitana, facendo allertare immediatamente i residenti, che si sono riversati in strada, soprattutto nell'area flegrea. La scossa...
Un'attività di falegnameria abusiva, insistente su un'area di circa 4.000mq nel territorio di Pianura, è stata individuata dagli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operative Soccavo e I.A.E.S (Polizia Giudiziaria e Ambientale), con il personale dell'Arma dei Carabinieri, dell'Asl Napoli 1 e...
Controllo straordinario delle Unità Operative Aeroporto e Turistica della Polizia Locale nell'area dell'aeroporto di Capodichino. Insieme a personale della Polizia Di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, sono stati verificati 90 veicoli tra taxi e noleggio con conducente, di cui 4 sottoposti...