Tu sei qui: CronacaIn arrivo la Tasi, ecco le aliquote
Inserito da (admin), venerdì 18 aprile 2014 00:00:00
È in arrivo anche a Cava de’ Tirreni la Tasi, il nuovo tributo relativo ai servizi indivisibili. Le aliquote per il 2014 del nuovo balzello saranno al centro della discussione nella seduta odierna della Commissione Bilancio, prima di approdare in Consiglio comunale martedì 22 aprile.
La legge di Stabilità 2014, approvata dal Governo Letta lo scorso dicembre, ha introdotto l’Imposta Unica Comunale, la cosiddetta IUC, che si compone di due parti diverse: l’Imu, di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse abitazioni principali, ed una componente riferita ai servizi, ovvero la Tari, la tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore, e la Tasi, il tributo relativo ai servizi indivisibili, che invece è a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile. Tra i cosiddetti “servizi indivisibili” rientrano tutti i servizi, prestazioni, attività ed opere fornite dal Comune in favore della collettività, non coperti da alcun tributo o tariffa, la cui utilità ricade omogeneamente sull’intera collettività cittadina.
Ecco, quindi, come sarà nella città metelliana il nuovo tributo. L’Amministrazione comunale, in primis, ha voluto mantenere inalterata l’aliquota ordinaria dell’Imu al 10,6 per mille. Per quanto riguarda la Tasi, invece, l’Amministrazione Galdi ha deciso di utilizzare per le abitazioni principali la maggiorazione dello 0,8 per mille, prevedendo una detrazione di base di 50 euro ed un’ulteriore detrazione di 36 euro per ogni figlio (fino a 26 anni) presente nel nucleo familiare. Inoltre, è stato stabilito che la quota della tassa a carico dell’occupante sarà pari al 30%. Per questo, l’aliquota Tasi sarà azzerata per le abitazioni principali, mentre sarà applicata quella ordinaria nella misura del 3,3 per mille per le abitazioni principali non appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9 ed altri tipi di immobili.
Nello specifico, il gettito previsto dalla nuova tassa è di 2,8 milioni di euro, che dovrebbe coprire il 53,74% dei costi relativi a pubblica illuminazione e manutenzione della rete stradale, del patrimonio comunale e delle aree verdi. Il costo totale di questi servizi per il 2013 è stato di euro 5.210.367,00.
Valentino Di Domenico
Fonte: Il Portico
rank: 10773101
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...