Tu sei qui: CronacaIn mostra "I Tesori della Badia"
Inserito da (admin), lunedì 11 aprile 2011 00:00:00
Gran folla all’inaugurazione della prima Mostra scientifica organizzata per i festeggiamenti del Millenario della fondazione dell’Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Più di 200 persone si sono date appuntamento alle ore 18.00 di sabato 9 aprile per salutare l’apertura della Mostra “I Tesori d’Arte della Badia di Cava”, la prima delle 4 esposizioni previste nel progetto generale dal titolo “Mille anni: come un turno di veglia nella notte”.
A tagliare il nastro il padre Abate, dom Giordano Rota, il presidente della Provincia di Salerno, on. Edmondo Cirielli, ed il sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi. Con loro l’assessore provinciale Squillante, il vicesindaco di Cava e consigliere provinciale Napoli, il consigliere provinciale Schillaci, gli assessori comunali Passa, Salsano, Lamberti e Pannullo, il consigliere delegato al Millennio Senatore e la gran parte dei consiglieri comunali di maggioranza, il prof. Armando Lamberti, componente del Comitato Nazionale per la Valorizzazione del Millenario, ed in rappresentanza dell’Ept di Salerno il dott. Ciro Adinolfi. Tra i tanti presenti all’inaugurazione, il vicequestore Marziano, il tenente dei CC. Tatarella, il presidente della Metellia servizi Muoio, Dirigenti e funzionari della Provincia, della Soprintendenza ai Beni Architettonici di Salerno e del Comune.
La Mostra, curata sul piano scientifico da Giuseppe Gianluca Cicco e Rossella Luciano, organizzata dall’Ufficio per il Millennio del Comune di Cava, su indirizzo del Comitato Nazionale per la valorizzazione dell’Abbazia, apre il ricco programma culturale previsto per l’anno 2011 nell’ambito dei festeggiamenti per il millenario della Badia.
I primi visitatori sono già stati rapiti dal fascino di manufatti antichi e preziosi quali la cassettina eburnea del X secolo, la stauroteca (croce in filigrana d’oro dell’XI secolo, contenente un frammento della Croce di Cristo), il sigillo aureo del re normanno Ruggero II, i tanti oggetti liturgici in oro ed argento dei secoli XV-XX, la selezione di 10 paramenti sacri dei secoli XVI-XIX ornati con oro, coralli e filati di alto pregio, la pergamena dei principi longobardi Guaimario del 1025, il codice miniato “De septem sigillis”, i due incunaboli illustrati di maggior valore, una serie di croci pettorali ed anelli vescovili conservati con cura dai monaci cavensi. La Mostra, allestita nei locali del Museo della Badia, resterà aperta tutti i giorni fino alla fine del mese di maggio e, nelle prossime settimane, sarà dato alle stampe il catalogo.
Il presidente della Provincia, on. Edmondo Cirielli, primo firmatario della legge sul Millenario della Badia, ha così commentato al termine dell’inaugurazione: «E’ una mostra di grande prestigio e valore, che richiamerà sicuramente migliaia di visitatori. Sarà l’occasione per scoprire la bellezza e la grandezza di questo cenobio benedettino, faro da sempre nella storia del Mezzogiorno d’Europa. E non è un caso che si inauguri in apertura della Settimana della Cultura, nata dalla forte collaborazione tra la Provincia, l’Ept ed il suo commissario straordinario, la dott.ssa Ilva Pizzorno».
Ufficio Millennio
Fonte: Il Portico
rank: 10663102
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...