Tu sei qui: CronacaInaugurato il nuovo Commissariato
Inserito da (admin), mercoledì 20 maggio 2009 00:00:00
Una struttura moderna e funzionale per sostenere l’impegno della Polizia nel garantire la sicurezza urbana. Inaugurata ieri mattina la nuova sede del Commissariato di Pubblica Sicurezza metelliano.
Imponente la cerimonia, che ha avuto inizio nell’Aula Magna dell’Auditorium “F. De Filippis”, presso l’Istituto Tecnico Commerciale “M. Della Corte” di Cava de'Tirreni, ed alla quale hanno preso parte numerose autorità civili e militari, oltre ad una grande folla di cittadini.
A fare gli onori di casa il sindaco Luigi Gravagnuolo ed il vicequestore Pietro Caserta.
«Oggi è un grande giorno per la nostra città - ha dichiarato orgoglioso il primo cittadino - poiché il nuovo Commissariato rappresenta la sinergia e l’impegno tra l’Amministrazione comunale, la Regione, la Provincia ed il Ministero degli Interni. Grazie all’impiego di 186mila euro dei fondi Più Europa, è stato possibile recuperare l’ex Comando dei Vigili Urbani e riadattarlo per ospitare il nuovo Commissariato. Il progetto preliminare, elaborato dall’Ufficio Tecnico del Comune, è stato redatto in economia. Sono stati così realizzati gli spogliatoi, il piano rialzato e gli uffici al primo piano. Il giusto ringraziamento al grande lavoro di sicurezza che la Polizia e le altre Forze dell’Ordine svolgono quotidianamente per la difesa e la tutela dei cittadini contro ogni forma di criminalità».
«Il nostro motto è più sicurezza insieme. Non siamo vicini alla gente - ha dichiarato il vicecapo della Polizia, Francesco Cirillo - ma in mezzo alla gente. Una sede accogliente, come questa inaugurata oggi, dà la possibilità di interagire con i cittadini, non solo per la risoluzione delle problematiche nel rispetto della legge, ma anche semplicemente per dialogare».
Insomma, un giorno di grande festa, scandito da diversi momenti intensi: prima l’esibizione della Fanfara della Polizia, diretta dal maestro Marcello Faustino, seguita dall’“Inno alla Gioia”, cantato dal coro dei bambini della “Don Bosco”, e dagli omaggi in ceramica, terracotta e legno, realizzati dagli alunni delle scuole “Don Bosco”, “Giovanni XXIII” e “Carducci-Trezza” e dai diversamente abili delle Associazioni “Il Germoglio” e “Villa Alba”.
A seguire la sfilata e l'esibizione di una cospicua delegazione dell'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de'Tirreni, con squilli di trombe e rulli di tamburi, ha aperto la la cerimonia di intitolazione della strada a Giovanni Palatucci, l’uomo che salvò oltre 5mila ebrei e per il quale è in corso la causa per l’iter di beatificazione.
Si sono, poi, succeduti gli onori ai gonfalonieri, l’alzabandiera, la deposizione della corona d’alloro ai Caduti della Polizia, la benedizione impartita dall'Arcivescovo Orazio Soricelli e dal Cappellano della Polizia di Stato, don Giuseppe Greco, ed infine il momento clou del taglio del nastro da parte del sindaco Gravagnuolo e del vicequestore Caserta.
Fonte: Il Portico
rank: 10053108
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...