Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Amos profeta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaInchiesta Se.Ta., anche Fiorillo tra gli indagati

Cronaca

Inchiesta Se.Ta., anche Fiorillo tra gli indagati

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 27 marzo 2002 00:00:00

È giunta al termine l'inchiesta del sostituto procuratore Filippo Spiezia su ex amministratori pubblici, esponenti della Ge.se.nu. ed i vertici della Se.Ta. (nella foto la sede), la società mista a capitale pubblico maggioritario costituita dal Comune di Cava de' Tirreni per lo svolgimento di servizi ambientali. Sono otto gli indagati ai quali è stato notificato l'avviso di conclusione delle indagini. Si tratta dell'ex sindaco Raffaele Fiorillo, dell'ex assessore al Bilancio, Roberto Caliendo, del presidente della Se.Ta., Eduardo D'Amico, dell'amministratore delegato della stessa, Rosario Carlo Noto La Diega, del direttore Franco Sassaroli, dei componenti del collegio sindacale della stessa società, Francesco Serao, Giovanni Campanile e Giovanni Vergari. Coinvolto anche Giuseppe Sassaroli, ingegnere della Ge.se.nu. I capi d'imputazione, contestati in concorso, vanno dall'abuso al falso ed alla truffa, configurata solo per alcuni. Ora la parola passa ai difensori, gli avvocati Gerardo Grisi, Patrizia Macario, Agostino De Caro, Maurizio Avagliano, Antonella Giannattasio. Si è così conclusa un'inchiesta che ha suscitato notevole scalpore nel 2000, all'epoca delle perquisizioni domiciliari e negli uffici, quando furono notificati numerosi avvisi di garanzia anche a tutti gli esponenti della maggioranza dell'epoca. Nel corso delle indagini, condotte dalla Guardia di Finanza, a seguito di approfondimenti e dopo l'esame della copiosa documentazione sequestrata, per diversi amministratori si è proceduto all'archiviazione. Vediamo i fatti su sui si è indagato. Anzitutto l'attenzione degli inquirenti si è concentrata sulla delibera del Consiglio comunale n.82 del 23 settembre 1994, relativa alla costituzione della società mista, che avrebbe dovuto gestire i servizi pubblici a livello locale. In relazione a quell'atto, è stato contestato all'ex sindaco Raffaele Fiorillo (nella foto) il falso per aver indotto il Consiglio ad attestare che, per individuare il socio da affiancare alla Gepi, appunto la Ge.se.nu., si sarebbe proceduto ad una sorta di verifica di mercato, comparativa tra altre realtà imprenditoriali del settore a livello nazionale. Verifica che, secondo gli inquirenti, non sarebbe stata effettuata. Altro aspetto di rilievo è rappresentato dalla procedura seguita per la vendita delle azioni della Se.Ta. ai Comuni di Eboli, Capaccio, Positano, Fisciano, Scafati, Pagani, Nocera Inferiore, San Valentino Torio e, successivamente, anche a quello di Massa Lubrense. In questo caso è stato contestato l'abuso all'ex sindaco, in concorso con l'ex assessore Caliendo e con i vertici della Se.Ta. D'Amico e Noto la Diega, per aver alienato quelle azioni senza averle fatte stimare preventivamente e neppure seguendo una procedura di evidenza pubblica. Per l'accusa, il valore di quelle azioni sarebbe stato di molto superiore al valore nominale. In relazione ad un parere su quel valore, è stato poi contestato il falso ai componenti del collegio sindacale della Se.Ta. La truffa è stata, invece, configurata per D'Amico, Noto La Diega e Franco Sassaroli, per alcune fatture che gli inquirenti ritengono siano state emesse a fronte di prestazioni inesistenti.

Fonte: Il Portico

rank: 105710109

Cronaca

Cronaca

Giffoni Valle Piana, coppia precipita in una cappella al cimitero: salvati dai Vigili del Fuoco

Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...

Cronaca

Napoli, scoperte case occupate abusivamente

Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....

Cronaca

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende a Sant’Antonio Abate e denunciate 5 persone

Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...

Cronaca

Incidente sul lavoro nel napoletano: idraulico 60enne precipita da una tettoia e perde la vita

Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno