Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Amos profeta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaInquinamento, cittadini in rivolta

Cronaca

Inquinamento, cittadini in rivolta

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 24 aprile 2002 00:00:00

L'inquinamento da agenti chimici e da rifiuti liquidi urbani, immessi nel torrente Bonea, rischiano di compromettere la stabilità delle fondamenta delle palazzine popolari di via Gaetano Cinque, nella frazione di San Cesareo. Incriminati sono gli scarichi fognari delle numerose costruzioni della zona, che sversano in continuazione nel torrente, provocando degrado e disagi in tutta la zona traversata dal rigagnolo. «Ormai il valloncino - commenta Laura Giusso Guerra, residente in una villa della zona - è diventato una fogna a cielo aperto. Il continuo depositare di materiale di risulta ne ha di fatto modificato il corso. I detriti e le acque putride, miste a quelle piovane, giungono fino a valle in prossimità del Santa Maria dell'Olmo. Nel '93 abbiamo presentato al Comune una petizione, seguita, nel '97, da un esposto alla Procura della Repubblica nel quale denunciavamo il problema, ma fino ad oggi abbiamo raccolto solo indifferenza». Questi disagi sono avvertiti in tutte le zone periferiche della città. Ad essere messi sotto accusa non sono solo il Comune o il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese, ma le stesse associazioni ambientaliste. La discarica di Cannetiello, i torrenti Cavaiola, Bonea, Petraro e Gargarallo rappresentano situazioni riconducibili ad un unico problema: una vallata dove ormai impera solo il degrado. «Cava era ricca di itinerari naturalistici, che potrebbero, se recuperati, essere fonte - dice Maurizio Apicella, ambientalista - di lavoro e profitto. Invece. zone come la Frestola alla Badia, Croce-Pellezzano, Monticelli a Santa Lucia e tante altre risultano praticamente compromesse da discariche abusive e dall'incuria. Le stesse associazioni ambientaliste mostrano un colpevole disimpegno verso questi problemi, preoccupate più per gli avvenimenti politici che per la natura e le sue componenti. L'ambientalismo non è un hobby, ma un modo di vivere». «Quelle che un tempo erano le località più amene della vallata - gli fa eco Ciro Luciano, escursionista - sono ormai un ricordo. Basti visitare la località Contrapone di Passiano oppure le Fontanelle di Sant'Arcangelo, ricche di ruscelli e di verde, oggi desolatamente aride e sporche ed in gran parte trasformate in discariche di materiale di risulta. Non c'è un controllo efficace del territorio, non si rilevano multe e non si controllano i cantieri edili per verificare la destinazione del materiale frantumato». «Le aree periferiche e collinari della nostra città - dichiara Giovanni Senatore, apicoltore - sono infrequentabili, men che meno vivibili. La zona di San Giuseppe al Pozzo è una di queste. Non solo abbiamo sopportato per decenni l'inquinamento atmosferico per l'ubicazione nella zona di aziende litografe, ma oggi bisogna aggiungere anche il degrado dei torrenti Cavaiola e Petraro, che proprio qui si congiungono, ridotti ormai a due fogne a cielo aperto, per l'immissione di prodotti inorganici, scarichi industriali e rifiuti solidi urbani». «Poco senso civico - afferma Domenico Laudato, responsabile dell'Arci cavese - e l'abitudine a fare tutto ciò che si vuole con il minimo sforzo. Il degrado ambientale dipende da questo, altrimenti non si spiegherebbe come ogni alveo di torrente, ogni pendio collinare e le periferie presentino gli stessi aspetti degradati.

Fonte: Il Portico

rank: 10127102

Cronaca

Cronaca

Giffoni Valle Piana, coppia precipita in una cappella al cimitero: salvati dai Vigili del Fuoco

Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...

Cronaca

Napoli, scoperte case occupate abusivamente

Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....

Cronaca

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende a Sant’Antonio Abate e denunciate 5 persone

Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...

Cronaca

Incidente sul lavoro nel napoletano: idraulico 60enne precipita da una tettoia e perde la vita

Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno