Tu sei qui: Cronaca"Io non ci casco", Falcone punta sui giovani
Inserito da Lello Pisapia (admin), sabato 15 ottobre 2005 00:00:00
Un genere nuovo, una storia dalle emozioni forti, un cast ed un target giovanili. E' la nuova sfida di Pasquale Falcone. Dopo il successo di "Amore con la S maiuscola" e "Lista civica di provocazione, San Gennaro votaci tu", il regista-attore metelliano volta pagina. E lo fa con "Io non ci casco", film di cui Falcone curerà la regia e la sceneggiatura, oltre a vestire i panni di attore.
E' la storia di un ragazzo di 17 anni, in coma irreversibile in seguito ad un terribile incidente stradale. «E' l'occasione per descrivere - spiega Pasquale Falcone - uno spaccato dei giovani moderni, per raccontarne e tentare di comprenderne i problemi, le ansie, le paure, le aspirazioni e le speranze». Una generazione, quella degli adolescenti del nostro tempo, non più "invisibile". Definizione, questa, spesso utilizzata per indicarne il basso grado di mobilitazione collettiva, il distacco verso la politica, la preferenza per le relazioni minime e per il privato.
«Oggi i giovani - conferma il regista - sono diventati visibili, appariscenti. Soprattutto i più giovani, quelli sotto i 20 anni, ed in modo particolare gli studenti. L'esperienza della scuola, dopo anni, è tornata ad essere luogo e fonte di partecipazione collettiva. I giovanissimi, a differenza dei fratelli maggiori o dei padri, oggi intrattengono un dialogo che non finisce mai. Parlano con le dita, usano i cellulari per comunicare via sms o mms con gli altri amici, per stare insieme alle ore e nei luoghi più impensati. Un meccanismo che viene amplificato quando uno di loro è in lotta per la vita, come accade nel film».
L'universo dei giovani, dunque, target di riferimento di "Io non ci casco". E grandi protagonisti del film saranno proprio loro. Lo rivela lo stesso Falcone, che nelle fasi finali della scrittura della sceneggiatura si è avvalso della collaborazione di alcuni ragazzi del Liceo Classico di Cava, per comprenderne meglio il linguaggio: «I 10 attori protagonisti saranno tutti ragazzi esordienti, tra i 17 ed i 20 anni, all'asciutto di esperienze cinematografiche. Invito, quindi, tutti i ragazzi interessati a questo progetto ad inviare il loro curriculum vitae, corredato di una foto, all'indirizzo e-mail info@iononcicasco.it. Entro gennaio contiamo di concludere le selezioni».
Un cast d'eccezione al fianco dei 10 giovani protagonisti e di Pasquale Falcone, che impersonerà il padre del ragazzo in coma. A partire dal grande Giancarlo Giannini, che non ha ancora dato la sua adesione, ma sulla cui presenza nel ruolo del medico si nutrono fondate speranze. Ed ancora, Giuliana De Sio nel ruolo della madre (anche qui manca la conferma ufficiale), Antonio Stornaiolo nella parte dell'amante, Rosaria De Cicco nel ruolo dell'amica della madre.
Le riprese di "Io non ci casco", che sarà prodotto dalla casa cinematografica cavese Giallolimone Movie, saranno girate principalmente tra Cava de'Tirreni e Salerno e dovrebbero iniziare nella primavera 2006. Salvo imprevisti, nel prossimo autunno l'uscita nazionale del film. Per Falcone si preannuncia un nuovo, grande successo.
Fonte: Il Portico
rank: 10006107
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...