Tu sei qui: CronacaIsola ecologica di Furore, dopo 7 anni giustizia per il sindaco Ferraioli
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 settembre 2017 23:30:43
Era stato imputato di aver realizzato, nell'isola ecologica del Comune di Furore, una discarica abusiva di rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il processo a carico del sindaco Raffaele Ferraioli, tormentato fin dall'inizio, è passato per ben tre volte innanzi il Tribunale del Riesame e ciò anche in seguito ad una decisione della Corte di Cassazione che aveva restituito gli atti al primo giudice.
Già agli inizi del 2017, il difensore dell'imputato, l'avvocato Marcello Giani, aveva presentato istanza di dissequestro dell'area della località "Schiato", all'ingresso della stradina che conduce alla frazione di Sant'Elia, sul presupposto che l' imputazione elevata a carico del primo cittadino fosse prescritta essendo stati i fatti accertati nel luglio del 2010.
Il giudice, dottor D'Agostino, accolse parzialmente la richiesta di dissequestro disponendo che l'area, nei successivi sei mesi dall'istanza, fosse integralmente bonificata.
Il 17 agosto scorso, preso atto dell' intervenuta bonifica dell'area, disposta la udienza dibattimentale di ieri, 19 settembre, accogliendo integralmente le richieste formulate dall'avvocato Giani, lo stesso giudice ha dichiarato estinto il reato per intervenuta prescrizione, disponendo il dissequestro definitivo dell'area stessa.
Nelle more, la presidenza del Consiglio dei Ministri, la Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali, l'ASL ed i Comuni di Furore e Conca dei Marini, sulla base di un "Project Financing", avevano nel frattempo ritenuto di destinare quell'area alla realizzazione di un impianto turistico-sportivo di "zip-line" di collegamento tra i due centri.
Un progetto d'interesse, di cui i due comuni e l'intera Costiera amalfitana, che ha già recepito il positivo indirizzo della Soprintendenza e di tutti gli altri enti interessati, potrà - è il caso di dire - finalmente decollare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101433108
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...