Tu sei qui: CronacaIstituto Turistico tra Amalfi e Minori: ex Seminario pronto per plesso unico ma Provincia persevera con sdoppiamento
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 gennaio 2016 19:31:04
E' convocata per venerdì 8 gennaio, alle 17, al palazzo Mezzacapo di Maiori la Conferenza dei sindaci della Costiera amalfitana che prevede, tra i punti all'ordine del giorno, l'argomento relativo al futuro dell'Istituto Tecnico per il Turismo di Amalfi "Flavio Gioia" la cui ubicazione futura desta non poche incertezze. A richiedere fortemente la trattazione della spinosa questione il sindaco di Amalfi Daniele Milano dopo la mancata celebrazione dell'ultima adunanza dei primi cittadini, il 23 dicembre scorso.
Attualmente l'Istituto è scorporato nei due edifici scolastici di Amalfi e Minori, con enormi problemi strutturali, di sicurezza, con carenze di laboratori, aula magna e palestra.
A tenere banco è la battaglia portata avanti dai genitori degli alunni, guidata dal presidente del Consiglio d'Istituto, Bartolo Lauro, supportato da poche amministrazioni locali della Divina che chiedono al presidente della Provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, di onorare il contratto di prelocazione stipulato nel 2012 dalla precedente Amministrazione provinciale con la Curia Arcivescovile di Amalfi che prevedeva il definitivo trasferimento dell'intero Istituto Turistico presso l'ex Seminario di Amalfi a seguito dei lavori di ristrutturazione dell'intero edificio a cura e spese della Curia, indebitatasi per oltre 2 milioni di euro.
Di recente, dopo tre mesi di incontri con i sindaci della Costiera, la Provincia di Salerno ha stabilito di non onorare quel contratto ritenendo di mantenere lo status quo.
Palazzo Sant'Agostino, lo ricordiamo, riconosce circa 145mila euro annui al Comune di Minori per la locazione della sede distaccata del Turistico nella Città del gusto.
Intanto i lavori all'ex seminario sono stati ultimati pochi giorni prima la fine dello scorso anno e per Bartolo Lauro le festività natalizie potevano rappresentare l'occasione utile per effettuare le operazioni di definitivo trasferimento. Ma la Provincia ha rinnovato l'impegno a corrispondere al Comune di Minori il canone di locazione anche per l'anno in corso e, dunque, il contratto con la Curia a questo punto potrebbe decadere. Se così dovesse avvenire la anche per i prossimi anni la Provincia dovrà pagare una penale di 300mila euro che corrisponderebbe a un anno di locazione presso l'ex seminario. Sulla vicenda è spaccata la conferenza dei Sindaci: Amalfi, Positano, Conca dei Marini e Praiano sono per il rispetto del precontratto mentre gli altri comuni non si sarebbero espressi palesemente con Minori che perderebbe un congruo introito.
Ma stando a quanto appreso si potrebbe far largo una terza ipotesi per l'individuazione di una sede unica: il Comune di Atrani, attraverso una nota trasmessa al presidente Lauro accoglierebbe di buon grado l'ipotesi di ospitare l'istituto presso il Conservatorio di Santa Rosalia che vanta un cospicuo patrimonio immobiliare, di proprietà statale. Secondo i dati catastali solo le particelle degli immobili iscritte con la categoria B1- Collegi e convitti, educandati; ricoveri; orfanotrofi; ospizi; conventi; seminari; caserme vantano un volume di più di 10mila metri cubi e ad essi si aggiungono 4 interi fabbricati dislocati sul territorio di Atrani e altre diverse abitazioni e locali deposito date in fitto e i relativi introiti, come prevede lo statuto risalente al 1878, dovrebbero servire allo scopo statutario che è quello dell'istruzione.
Il Conservatorio di Santa Rosalia è dotato di uno statuto (da come è dato sapere approvato dalla giunta municipale nel 1878) e il consiglio di amministrazione, come tutti gli altri sottoposti alla normativa sopra richiamata, è composto da un presidente e due consiglieri che operano a titolo gratuito. E' nominato con decreto del Ministro della Pubblica istruzione, dura in carica tre anni e può essere confermato. Attualmente il CdA è formato dal presidente Annunziata Muto, attuale dirigente scolastico dell' I.TI. E. Medi di San Giorgio a Cremano che vanta una candidatura nel 2010 per il Consiglio Regionale Campania nelle file del Pd, in tandem con Sebastiano Sorrentino, con funzione di presidente e dal dottor Gifuni Angelo e dall'architetto Ambrosino Antonio (attuale vicesindaco di Saviano, nonché Vice Presidente Assemblea - Forum Nazionale dei Giovani) con funzioni di consiglieri.
Ma anche questo complesso necessita di ristrutturazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109634101
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...