Tu sei qui: Cronaca‘Itinerari' alla scoperta di Cava
Inserito da (admin), lunedì 3 gennaio 2005 00:00:00
È positivo il bilancio dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana, che in questi ultimi anni ha contribuito a far scoprire ed apprezzare alcuni angoli caratteristici della città, forse sconosciuti ai più. Nell'ottobre del 1995 furono istituiti gli "Itinerari d'ambiente", passeggiate ecologiche che si svolgono la seconda domenica di ogni mese, in collaborazione con la delegazione cavese del Club Alpino Italiano. Un'intuizione dell'allora commissario straordinario, Angelo Antonelli, e del direttore Raffaele Senatore. Grazie a questa iniziativa sono state "riscoperte" le edicole votive sparse sul territori cittadino, la "casa rundina" a Passiano, il Casale Buongiorno a Santi Quaranta, Casa Adinolfi e Casa De Rosa all'Annunziata, le "fiere" corti degli antichi palazzi dei Pianesi, le torri longobarde che venivano usate per il gioco dei colombi, il Monte Castello, Rotolo, Colle Vavano, Ponticello e tanti altri luoghi ancora, come il Borgo Scacciaventi e le bellezze della maestosa Abbazia benedettina della Santissima Trinità. Senza dimenticare le chiese, le torre campanarie, le cappelle private e votive, tutte "orme" di un passato aristocratico e civile, sopravvissute fortunatamente agli scempi ed all'abbandono. «Il nostro impegno - afferma Umberto Petrosino, amministratore dell'Aast - è duplice: la salvaguardia del territorio ed il coinvolgimento dei giovani nella scoperta delle bellezze artistiche e naturali del territorio». La pensa allo stesso modo la prof.ssa Lucia Avigliano, storiografa locale: «Recuperare la storia e rispettare l'ambiente non è un discorso impossibile e la conoscenza di luoghi e fatti è un fattore determinante. Può rivelarsi l'unica via per arrivare alla consapevolezza della propria identità culturale. L'indifferenza agli scempi ed ai guasti cui assistiamo quotidianamente ci rende complici di una colpa, di qui l'esigenza di essere più attenti alle voci di un mondo che rischia di scomparire inesorabilmente».
Fonte: Il Portico
rank: 10165101
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...