Tu sei qui: CronacaL'abbraccio di Gesù ai Frati Cappuccini
Inserito da (admin), lunedì 2 marzo 2015 00:00:00
Può essere definita un’opera d’arte nascosta, quella posizionata all’interno del secolare platano sito davanti al portone d’ingresso del Convento di “San Felice da Cantalice” dei Frati Minori Cappuccini di Cava de’ Tirreni, il cui “responsabile” è il dinamicissimo Padre Antonio Francesco D’Urso, Parroco della Comunità di Santa Croce, realtà al confine sull’omonimo colle, sito al sommo di levante della “valle metelliana” e Salerno.
Per noi ieri mattina, domenica 1° marzo, nel portarci nel seicentesco Convento, da dove nostro malgrado mancavamo da circa un anno, è stata una meraviglia il poter ammirare non solo il bellissimo panorama della nostra “amata” Città, ma una straordinaria opera bronzea, fatta appositamente realizzare dai successori del Fraticello d’Assisi ed adagiare nel naturale incavo che da svariati anni è presente nel vetusto prospiciente albero.
Un’opera alta oltre 2 metri, completa di recinzione, realizzata con dovizia di particolari dalla famigerata ditta “Fonderia Nolana del Giudice” e che al crepuscolo s’ingentilisce grazie ad un’accurata illuminazione.
Sulla destra dell’opera impera una targa di bronzo dorato, con su scritto: A Papa Francesco profeta e padre di una Chiesa povera per i poveri i Frati Cappuccini dedicano nella Pasqua del Signore 2014. “Non praevalebunt!” (ovvero: la forza del male non prevarrà).
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10549105
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...
Momenti di paura lunedì scorso, 15 aprile, ad Amalfi. Nei pressi del centro cittadino, intorno alle 21, un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni mentre attraversava la strada, causandogli un trauma serio a un arto inferiore. Come scrive Il Vescovado, il 60enne è stato scaraventato a terra...