Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaL'affissione abusiva di cartelloni pubblicitari sarà severamente punita, mette a rischio la sicurezza stradale

Cronaca

L'affissione abusiva di cartelloni pubblicitari sarà severamente punita, mette a rischio la sicurezza stradale

Inserito da (admin), mercoledì 8 novembre 2017 19:15:27

Dev’essere multato chiunque affigge insegne, cartelloni e manifesti senza autorizzazione dell’ente proprietario della strada indipendentemente dalla dimensione dell’affissione perché può comunque distrarre gli automobilisti causando pericoli per la sicurezza stradale. A stabilirlo la Cassazione con l’ordinanza 26346/17, pubblicata in data di ieri dalla seconda sezione civile. Nella fattispecie i giudici di Piazza Cavour hanno rigettato il ricorso di una società immobiliare contro la decisione del tribunale di Ancona che aveva confermato la legittimità di ben cinque multe elevate dalla Polizia Municipale per aver posizionato locandine pubblicitarie sui pali della luce di due vie cittadine in assenza di autorizzazioni. L’azienda ricorrente aveva lamentato che date le ridotte dimensioni delle affissioni non sarebbe stata necessaria alcuna autorizzazione alla luce delle caratteristiche delle locandine non idonee a distrarre i guidatori. Ma per i giudici di legittimità non è cosi: l’articolo 23 Cds comma 1 vieta la collocazione «sulla sede stradale, sulle sue pertinenze, o in prossimità di essa, di insegne, cartelli, e manifesti pubblicitari che per dimensioni, forma, colori, disegno e ubicazione possono generare confusione con la segnaletica stradale o renderne difficile la comprensione o ancora, ridurne la visibilità o l’efficacia, ovvero arrecare disturbo visivo agli utenti della strada o distrarne l’attenzione, con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione». Tale norma mira a impedire la collocazione sugli spazi destinati alla circolazione veicolare, così come sugli spazi a queste adiacenti, di fonti di captazione o disturbo dell’attenzione dei conducenti dei veicoli. Al successivo comma 4, la disposizione «affida all’ente proprietario della strada la valutazione del maggiore o minore impatto di ogni messaggio pubblicitario sull’attenzione dei conducenti e, in funzione di tale valutazione, subordina ad autorizzazione la collocazione di cartelli e di altri mezzi pubblicitari lungo le strade». Dal complesso sistema normativo citato emerge, quindi, che l’impatto visivo e le potenzialità di disturbo di cartelli e insegne, in virtù «delle loro caratteristiche e della correlazione con il luogo e le eventuali installazioni contigue devono essere previamente valutate dall’ente proprietario della strada o dal Comune». Si tratta, quindi, in definitiva di una decisione che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", pone dei chiari limiti nei confronti di tutti coloro che abusivamente affiggono manifesti, locandine o cartelloni sulle strade o sulle loro adiacenze, legittimando così gli accertamenti della Polizia Municipale a sanzionare tale comportamento anche per la sola violazione dell’articolo 23 del Codice della Strada al pagamento di una somma da 419 a 1.682 euro.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10182102

Cronaca

Cronaca

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura a Napoli, evacuata la Federico II

Una forte scossa di terremoto ha colpito i Campi Flegrei oggi, martedì 13 maggio, generando momenti di panico tra la popolazione e portando all’evacuazione della sede dell’Università Federico II di Napoli a Piazzale Tecchio, nel quartiere Fuorigrotta. Il sisma si è verificato alle 12:07 ed è stato di...

Cronaca

Due forti scosse di terremoto scuotono i Campi Flegrei: paura a Pozzuoli e nei comuni limitrofi

Trema ancora la terra nei Campi Flegrei e a Napoli. Alle 12:07 di oggi, 13 maggio, una forte scossa di terremoto ha scosso la città partenopea e molti comuni dell'area metropolitana, facendo allertare immediatamente i residenti, che si sono riversati in strada, soprattutto nell'area flegrea. La scossa...

Cronaca

Napoli, sequestrata falegnameria abusiva: titolare arrestato per furto di corrente

Un'attività di falegnameria abusiva, insistente su un'area di circa 4.000mq nel territorio di Pianura, è stata individuata dagli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operative Soccavo e I.A.E.S (Polizia Giudiziaria e Ambientale), con il personale dell'Arma dei Carabinieri, dell'Asl Napoli 1 e...

Cronaca

Napoli, controlli a Capodichino: sequestri e sanzioni per NCC e taxi irregolari

Controllo straordinario delle Unità Operative Aeroporto e Turistica della Polizia Locale nell'area dell'aeroporto di Capodichino. Insieme a personale della Polizia Di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, sono stati verificati 90 veicoli tra taxi e noleggio con conducente, di cui 4 sottoposti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno