Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaL'alluvione "dimenticata" del 1954

Cronaca

L'alluvione "dimenticata" del 1954

Inserito da (admin), mercoledì 31 ottobre 2012 00:00:00

La notte del 25 ottobre 1954 Cava de’Tirreni, come la “Divina Costiera”, Molina, Vietri sul Mare, Salerno e Tramonti, fu devastata da un’alluvione che provocò numerose vittime ed ingenti danni. Si contarono 318 vittime, 250 feriti e circa 5.500 senzatetto. A Salerno e Vietri sul Mare le vittime furono oltre 100; a Cava de’Tirreni 37, come a Maiori. La sola Frazione di Alessia perse ben 28 suoi figli. Frane, voragini, ponti crollati, fra cui quello secolare di Molina, detto “ponte del diavolo”, strade e ferrovie distrutte in più punti, case spazzate via, scantinati allagati.

Cominciata in sordina quella mattina del 25 ottobre 1954, la pioggia di pomeriggio si trasformò in uragano. I torrenti, investiti della violenza delle frane dei monti, entrarono in piena, rompendo argini e dighe, cui li aveva “costretti” la mano dell’uomo al servizio, allora come oggi, di un’urbanizzazione sconsiderata. La furia delle acque causò estese frane, una delle quali, staccatasi dal pendio del monte che sovrasta la Frazione di Alessia di Cava de’Tirreni, portò cadaveri d’ogni età nel vallone sottostante. Anche la Frazione di Castagneto rimase vittima d’ingenti danni, come l’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, con la distruzione del “Giardino dell’Abate”.

Dopo 58 anni, la sera di giovedì 25 ottobre 2012, nella chiesa parrocchiale di Alessia, con Don Mimmo, padre-missionario della Parrocchia di Santa Lucia, a far memoria di quella nefasta alluvione, intorno all’altare di Nostro Signore, vi era la sola comunità di Alessia e l’Associazione Alema. Assenti tutte le Istituzioni! Gli uomini, soprattutto quelli distratti dall’ansia generata dalla politica, sono portati a dimenticare troppo velocemente, mentre la comunità della Frazione di Alessia, come l’Associazione Alema, perseguendo nel “solco della memoria”, non può e non deve lasciare scivolare la perdita di 28 suoi figli nell’oblio!

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102813103

Cronaca

Cronaca

Castellammare di Stabia: una Via Crucis nel segno delle vittime del Faito

Nel segno della solidarietà e della speranza, Castellammare di Stabia ha svolto ieri la Via Crucis cittadina anche per onorare le vittime della tragedia della funivia del Monte Faito. La tragedia, avvenuta il 17 aprile, ha causato la morte di quattro persone e lasciato un sopravvissuto in gravi condizioni....

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno