Tu sei qui: CronacaL'Ape calessino per le visite all'Abbazia
Inserito da (admin), giovedì 24 luglio 2008 00:00:00
Metellia Servizi, attraverso il suo presidente, Vincenzo Bove, lancia l'idea di coniugare il nuovo servizio di "Ape calessino", appena varato dalla multiservizi, con le visite turistiche al Monastero benedettino della SS. Trinità di Cava de'Tirreni.
«In pratica - spiega il presidente Bove - proponiamo ai turisti provenienti dalla Costiera amalfitana, da Napoli, Pompei e dall'area sorrentina, di utilizzare le nostre aree di sosta, vale a dire a nord l'area mercatale ed a sud il parcheggio di S. Francesco, per lasciare l'auto e poi servirsi dell'Ape calessino per raggiungere piacevolmente la Badia e fare visita all'Abbazia benedettina. I nostri operatori sono a disposizione, gratuitamente, di quanti vorranno raggiungere il monastero, dove è possibile effettuare visite guidate di un'ora a cura dei monaci, negli orari che vanno dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18, per poter ammirare così la basilica, il chiostro, le catacombe, due sale capitolari ed il museo, che custodisce preziosi manoscritti ed incunaboli. Al termine della visita troveranno l'Ape calessino ad aspettarli sul sagrato del monastero per ricondurli ai parcheggi».
Prosegue, intanto, e con successo, il servizio di Ape calessino varato la scorsa settimana, che permette di utilizzare gratuitamente l'automezzo per gli spostamenti in città, per tutto il periodo estivo, dal parcheggio dell'area mercatale, di S. Francesco e del trincerone. «Questo servizio, che si connota ancora una volta per l'attenzione al sociale prestata da Metellia - spiega il presidente Bove - è rivolto in particolare alle persone anziane ed alle massaie, soprattutto per il mercoledì, giorno dello svolgimento del mercato settimanale».
Fonte: Il Portico
rank: 10504106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...