Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"La Città de La Cava" nel XVII secolo

Cronaca

"La Città de La Cava" nel XVII secolo

Inserito da Livio Trapanese (admin), mercoledì 6 ottobre 2010 00:00:00

Ettore Senatore, noto ritrattista e paesaggista cavese, in umile silenzio, sin dalla gioventù, ha realizzato numerose opere d’arte, sia in olio e sia in acquerello, non mancando di fissare sulle tele numerose immagini sacre che adornano le Chiese di Cava de’Tirreni e non solo.

Quest’oggi vi presentiamo il suo ultimo capolavoro, ovviamente in ordine di tempo: La Città de La Cava, come “incisa” dall’Abate Benedettino Giovan Battista Pacichelli (nato nel 1634 e spentosi nel 1695) nel corso dei 15 anni di permanenza nel Regno di Napoli, che girò in lungo ed in largo, non mancando di gradire l’ospitalità dell’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità. Questa meravigliosa immagine, in misura ridotta, unitamente a tante altre che raffigurano “città del regno” ed i relativi cenni storici, fu pubblicata nel 1703 nel volume “Il Regno di Napoli in prospettiva, diviso in dodici Province”.

Per la Città de La Cava scrisse: “Ella è nicchia vastissima ed assai capricciosa, scolpita dalla Natura o per la meraviglia o per più centinaia di Colossi, quanti appunto sono o si credono per il calcolo de’ giorni dell’anno i piccioli suoi Casali. Crebbe così da’ frammenti dell’antica Città di Marcina, opera memorabile degli Etruschi, non affatto perduta in un luogo già della Licenza, fra l’Isole Sirenunse e Pesto o Posidonia, vicino al mare, ben ravvisata da Stradone e nel fondo de’ monti, qui detti Metelliani, vecchio ricovero de’ barbari nella tirannia di Genserico, giusta il racconto miglior di Procopio, ecc. ecc.”.

L’opera, un acquerello su carta d’Amalfi, che misura cm. 50 x cm. 40, è stata eseguita applicando le tecniche dei maestri delle antiche botteghe fiorentine, assimilate e rielaborate grazie all’ampia esperienza che Ettore Senatore ha conseguito dal 1966 ad oggi. Il quadro, che raffigura la nostra Valle Metelliana in un pomeriggio di primavera, si differenzia da altro similare lavoro che il maestro realizzò nel 1994 e che noi abbiamo omaggiato a tutte le Istituzioni, oltre che ai sodalizi di pistonieri, sbandieratori e cavalieri affiliati all’A.T.S.C. - Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni.

Il maestro ha posto in prima evidenza il Borgo ed il colle di Sant’Adjutore, rispetto ai Casali retrostanti, ciò per dare solennità alla rocca sulla quale i marcinesi, nel 455 dopo Cristo, costruirono la dimora al primo evangelizzatore della valle: il Vescovo Adjutore, salito al soglio della santità e Compatrono, con Sant’Andrea, dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni. Al centro del Colle vi è la Chiesa ed il Monastero dei Frati Cappuccini, cinti da alte mura, dette della “clausura”. Il quadro, unica immagine di fine ‘600, ci fa ricordare che il Borgo porticato, nei due lati, era quasi com’è oggi.

L’opera così realizzata, puntualmente incorniciata, l’abbiamo donata al 3° Circolo Didattico di Pregiato, perché sia ammirata da tutti i giovani studenti, con l’intento di farli innamorare della nostra Città. Solamente amando la nostra terra possiamo rispettarla, salvaguardarla ed echeggiarla come merita.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10594101

Cronaca

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

Cronaca

Anziana rientra a Maiori e trova la casa svaligiata: recuperata parte della refurtiva

Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...

Cronaca

Circa 1000 nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, maxi sequestro a Forio

Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno