Tu sei qui: CronacaLA DIETA DEL PORTAFOGLI. IL NUOVO ANNO: TUTTI A CACCIA DELLE OFFERTE MIGLIORI
Inserito da (admin), lunedì 10 febbraio 2020 19:24:12
Il carovita e il risparmio: aumentano gli acquisti e le adesioni ai servizi sul web
Sempre più persone sono in cerca di occasioni per risparmiare, e ciò vale per tutti gli acquisti della vita quotidiana, da quelli legati a beni indispensabili, come il cibo, fino a quelli che fanno parte di altre categorie - il divertimento, ad esempio -.
Risparmiare, acquistando comunque buoni prodotti e trovando occasioni interessanti, è in ogni caso un'attitudine condivisa e diffusa, e questo accade in particolar modo quando, con l'inflazione, arriva il cosiddetto "carovita".
A questo proposito, secondo i dati Istat nel 2019 l'inflazione è salita di 0,6 punti percentuali, con un aumento di prezzi che ha interessato beni come le verdure (con rincari del 7 per cento su prodotti alimentari quali l'insalata e le patate). Allo stesso modo, sempre secondo i dati Istat, sono aumentati i costi di servizi come i biglietti dei treni e quelli aerei per le destinazioni europee. Di contro, secondo le rilevazioni di cui sopra, sembrano essere scesi i prezzi dei tablet e dei dispositivi portatili, ma anche quelli delle connessioni web.
E proprio il web sembra essere uno degli strumenti al quale gli italiani ricorrono per cercare prodotti convenienti da acquistare, dato che Internet - tra pro e contro - propone spesso offerte interessanti e un'ampia gamma di scelta. Tutto ciò, unito magari a condizioni agevolate rispetto alle spese di spedizione, ha di certo contribuito a fare dell'e-commerce un fenomeno di successo.
Secondo i dati di Idealo a tal proposito - e a fronte di un fatturato totale dell'e-commerce di 41,5 miliardi di euro nel 2018 stando a Casaleggio Associati -, alcune categorie di prodotti hanno visto un netto aumento, nel 2019, delle ricerche da parte degli utenti interessati agli acquisti, e tra queste si evidenziano, con incrementi che vanno dal 100 per cento al 60 per cento:
Spendere meno per il tempo libero, grazie a Internet
Come si vede il tempo libero e l'elettronica hanno ampio spazio in questi settori di ricerca: non a caso nel 2018 la categoria generica del "tempo libero" deteneva il 43 per cento del fatturato totale dell'e-commerce.
Del resto sempre più utenti cercano occasioni di risparmio proprio tramite il web, magari grazie anche ai sempre più numerosi portali di comparazione, i quali consentono di confrontare i prezzi più convenienti di prodotti o servizi.
Ciò accade, ad esempio, anche per l'adesione agli stessi servizi di connessione Internet: basti pensare che - secondo una ricera di Facile.it - soltanto nel 2018 ben 7,5 milioni di italiani hanno cambiato operatore per motivi di convenienza economica, con altrettanti utenti disposti al cambiamento in caso di offerte più allettanti.
Un altro settore di rilievo legato al tempo libero è quello dei giochi e dei casinò, categorie presenti nelle maggiori indagini statistiche connesse all'e-commerce (la spesa sui casinò online nel settembre 2019 è stata di 19,3 milioni di euro). Anche in tale comparto gli utenti sono a caccia di promozioni interessanti, come ad esempio la ricerca di free spins gratis offerti dai casino online, che talvolta, per l'operatore, rispondono a un aumento della visibilità per il proprio sito (un po' come accade, cambiando settore, per i periodi di prova gratuiti delle tv in streaming).
E-commerce e negozi fisici: il punto sulla situazione
La ribalta del web e dell'e-commerce, specialmente nel campo dell'entertainment - ma non soltanto - non deve però far pensare a una perdita di importanza del negozio fisico.
Infatti, secondo una ricerca di Netcomm e Diennea, anche il negozio fisico ha una propria importanza nella decisione finale del consumatore (almeno nel 18,4 per cento degli acquisti), specialmente nel caso dell'adesione a servizi bancari e dell'abbigliamento.
Dunque, nonostante secondo i dati Istat le vendite al dettaglio siano scese di 1,4 punti percentuali nell'ultimo anno, a favore della grande distribuzione e dell'online, è pur vero che i negozi fisici rappresentano un punto di riferimento importante per il cliente. E molte volte si tratta di due dimensioni non incompatibili: ad esempio quando i piccoli negozi riescono ad amplificare la propria visibilità e le proprie vendite, magari grazie ad adeguate promozioni sui social.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106221100
A Salerno, nella serata de 17 aprile, una lite tra tre cittadini dello Sri Lanka è sfociata in un'aggressione con conseguente intervento da parte delle forze dell'ordine. L'episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro...
Tragedia ieri sera, 21 aprile, a Piano di Sorrento. Intorno alle 20:30, nella zona collinare, per cause ancora in corso di accertamento, due giovani a bordo di uno scooter si sono scontrati contro un'auto che procedeva in direzione opposta. A perdere la vita è stato il conducente dello scooter, un giovane...
Intensa giornata, quella di Pasquetta, per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania che, poco prima delle 13, è stato allertato dalla Centrale Operativa 118 di Salerno per un ragazzo in escursione con alcuni compagni che lamentava una lussazione al ginocchio in...
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...