Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Valeria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa mancata estensione del cessate il fuoco nello Yemen mette a rischio milioni di persone

Cronaca

Notizie dal mondo, Guerra in Yemen, Tragedie, ONG, Organizzazioni Umanitarie

La mancata estensione del cessate il fuoco nello Yemen mette a rischio milioni di persone

Le organizzazioni internazionali citano un calo del 60% delle vittime civili in sei mesi, ma i critici affermano che i benefici della tregua sono stati esagerati

Inserito da (Admin), venerdì 7 ottobre 2022 07:01:20

di Massimiliano D'Uva

Secondo gli analisti, la scadenza di un cessate il fuoco di sei mesi in Yemen ha riportato il Paese in guerra dopo i, seppur minimi, miglioramenti delle condizioni umanitarie.

Gli enti di beneficenza hanno criticato la mancata proroga della tregua concordata per la prima volta ad aprile e che, secondo loro, aveva creato speranza per gli yemeniti. Sebbene i critici abbiano affermato che il cessate il fuoco abbia creato solo un arresto temporaneo dei combattimenti, il tempo utile per consentire ai ribelli Houthi di rafforzarsi e riarmarsi.

"La fine della tregua è una notizia terribile per il popolo dello Yemen. Milioni di persone saranno ora a rischio se riprenderanno gli attacchi aerei, i bombardamenti a terra e gli attacchi missilistici", ha affermato Ferran Puig, direttore nazionale di Oxfam in Yemen.

"Gli ultimi sei mesi hanno portato speranza a milioni di yemeniti che hanno visto una diminuzione del 60% delle vittime, una significativa riduzione della violenza, più importazioni di carburante e un accesso molto più facile ai servizi essenziali e agli aiuti. Inoltre, meno persone sono state costrette a lasciare le loro case". Prima della scadenza per prorogare il cessate il fuoco, una coalizione di 44 ONG ha lanciato un appello alle parti in guerra, citando la riduzione delle vittime civili e affermando che la riapertura dell'aeroporto internazionale di Sana'a e l'aumento del flusso di carburante attraverso il porto conteso di Hodeidah, avevano consentito agli yemeniti di accedere più liberamente alle opportunità di assistenza sanitaria, istruzione e affari. Hanno affermato che un'estensione del cessate il fuoco potrebbe anche consentire la bonifica delle mine, che hanno continuato a uccidere e mutilare i civili, e il lavoro nelle fattorie.

Lunedì il Norwegian Refugee Council ha dichiarato: "Chiediamo alle parti in conflitto di riconsiderare, astenersi dal premere il grilletto, mettere da parte le loro divergenze ed tendere le mani della diplomazia, come hanno fatto con successo negli ultimi sei mesi. In effetti, gli ultimi due mesi hanno dimostrato che le soluzioni sono a portata di mano quando si accetta di concentrarsi su di esse, invece che sui combattimenti".

Tuttavia, Nadwa al-Dawsari, un'analista yemenita, ha affermato che i benefici di una tregua sono stati enfatizzati dalle organizzazioni internazionali, poiché i ribelli Houthi si erano rifiutati di riaprire le strade necessarie per raggiungere le persone più bisognose. "Tecnicamente, la tregua dovrebbe migliorare le condizioni umanitarie, ma in realtà non è così. A prescindere dai piccoli segni di miglioramento, come l'aeroporto di Sana'a [ripresa dei voli], non ci sono segnali che questo faccia parte di un maggiore impegno, da parte degli Houthi in particolare, per far funzionare davvero questa tregua", ha affermato.

"L'eccessivo ottimismo sulla tregua è piuttosto fuorviante, le persone parlano con un pio desiderio. In realtà, ogni tregua è stata un'opportunità, compresa questa, per mobilitare e reclutare combattenti". Ad agosto, 15 gruppi per i diritti umani hanno affermato che il rifiuto degli Houthi di riaprire le strade dalla città di Taiz, sotto assedio dal 2015, stava costringendo le persone a fare lunghi viaggi su rotte pericolose per raggiungere l'assistenza sanitaria o spostare merci.

Mareike Transfeld, co-fondatrice del thinktank Yemen Policy Center, ha affermato che la tregua significava che alcune parti della popolazione potevano vivere senza paura della violenza e la stabilizzazione dei prezzi del petrolio a causa dell'aumento del flusso attraverso Hodeidah. Ma le condizioni umanitarie non sono migliorate in modo significativo a causa della chiusura delle strade e della mancanza di fondi. "La speranza sarebbe stata che un vero impegno [alla tregua] si sarebbe tradotto in ulteriori miglioramenti, come l'apertura delle strade a Taiz, che avrebbero potuto migliorare la situazione umanitaria in città. Sfortunatamente, i negoziati non hanno portato a un accordo e gli Houthi li hanno usati come leva per ottenere altre concessioni", ha affermato Transfeld.

Ad aprile, le Nazioni Unite hanno avvertito di una "vera catastrofe" nello Yemen, dove una serie di disastri naturali ha esacerbato le condizioni. Secondo l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, la guerra tra la coalizione filo-governativa a guida saudita e i ribelli Houthi ha lasciato il 73% della popolazione dello Yemen dipendente dagli aiuti umanitari e ha provocato 4,3 milioni di sfollati interni. Ci sono state più di 13.000 vittime civili. Più di 750.000 yemeniti sono fuggiti nella regione di Marib da villaggi e città che ora sono controllati dalle forze Houthi.

Da aprile, meno della metà delle richiesta di sostegno umanitario delle Nazioni Unite sono state finanziate. La carenza di fondi ha costretto le Nazioni Unite a ridurre di oltre la metà le razioni di cibo a giugno.

Il paese dipendente dalle importazioni è stato anche colpito dall'arresto delle esportazioni di grano dall'Ucraina dopo l'invasione russa, ma i prezzi dovrebbero stabilizzarsi a seguito dell'accordo per riaprire il trasporto marittimo del Mar Nero. In un rapporto sui bisogni umanitari pubblicato domenica scorsa, l'ONU ha evidenziato i problemi di accesso all'acqua e ai servizi igienici, con solo un quarto delle persone che ha la possibilità di accedere a fonti di acqua pulita nelle loro case e la stessa percentuale non ha un bagno. Il rapporto afferma anche che il 40% dei bambini non va a scuola e un terzo delle famiglie deve viaggiare più di un'ora per raggiungere qualsiasi tipo di struttura sanitaria.

 

Fonte: theguardian.com

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10339107

Cronaca

Cronaca

Ercolano, sequestrati beni per 877mila euro: azienda accusata di frode fiscale

Ercolano — Una vasta operazione contro la frode fiscale ha portato al sequestro di beni per un valore complessivo di 877.258 euro nei confronti di una società di Ercolano, operante nel commercio all'ingrosso di articoli in pelle, e del suo rappresentante legale. A eseguire il provvedimento, emesso dal...

Cronaca

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Cronaca

Benevento, operazione della Guardia di Finanza: sequestri di droga e una denuncia per spaccio

In occasione delle festività pasquali, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha intensificato i controlli sul territorio, supportata dalle unità cinofile del Gruppo Pronto Impiego di Napoli. I servizi, mirati alla repressione dei traffici illeciti, hanno portato al sequestro di diverse...

Cronaca

Scontro tra scooter e SUV a Castiglione di Ravello, nessun ferito grave

Un incidente si è verificato oggi, intorno alle 14, lungo la Statale Amalfitana, nel tratto rettilineo poco prima del bivio per Castiglione di Ravello. Un motociclista a bordo di uno scooter Piaggio si è scontrato con un automobilista alla guida di un piccolo SUV della casa automobilistica DR. Sul posto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno