Tu sei qui: Cronaca'La memoria del fuoco', 7 gennaio a Ravello il libro dell'archeologa Lidia Vignola con lo sguardo alla legalità
Inserito da (Redazione), mercoledì 4 gennaio 2017 20:13:14
Sarà presentato sabato 7 gennaio, alle 18 e 30, presso l' Auditorium di Villa Rufolo "La memoria del fuoco", il volume dell'archeologa Lidia Vignola.
L'appuntamento si inserisce nel ciclo di eventi previsti all'interno del progetto di recupero e valorizzazione del sito archeologico del Monastero della Santissima Trinità di Ravello, promosso e gestito dall'associazione temporanea di scopo costituita dalla Ravello Nostra (capofila), dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, e finanziato con fondi del Ministero della Gioventù nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".
Il terreno ha memoria. Ricorda ogni cosa cha ha visto e vissuto. Tra le mani degli archeologi i suoi strati iniziano a parlare e raccontare millenarie storie di pace e di guerra, di uomini e di animali, di vita e di morte. Ma scavare nella Terra dei Fuochi significa anche riscoprire le storie di una terra violata e seviziata dall'uomo con i suoi rifiuti tossici. E opporsi significa sfidare il silenzio, le omertà, l'indifferenza.
Un'archeologa prova a raccontare queste battaglie a suo figlio, a dar voce ad una terra e ad una generazione avvelenate da tonnellate di rifiuti tossici, come ora svelano dati e inchieste, ma come gli archeologi sanno e cercano di denunciare da tempo. Parole scomode, per chi ha ucciso il futuro di una terra, per chi sapeva e ha taciuto, per chi doveva controllare e ha guardato altrove. Qualcuno tenterà di chiudere la bocca agli archeologi, di far tacere la terra.
All'evento, introdotto e coordinato dal giornalista Ermanno Corsi, già Capo Redattore Rai, interverranno per gli indirizzi di saluto il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, il presidente della Ravello Nostra Paolo Imperato, Alfonso Andria, presidente del "Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali", Maria Coppola, docente di Scuola Secondaria e Responsabile Legalità.
La discussione, a cui sarà presente anche la scrittrice, sarà affidata ad Umberto Pappalardo Direttore del "Centro Internazionale per gli Studi Pompeiani", a Don Aniello Manganiello fondatore dell'Associazione "Ultimi" con Andrea Manzi e a Giandomenico Lepore, già Procuratore Capo della Repubblica di Napoli.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 101117108
La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, al termine di servizi finalizzati al contrasto dei reati in materia di droga, ha sequestrato, in agro del Comune di Carinola, una piantagione di marijuana, denunciando una persona di 25 anni. In particolare, poliziotti del Commissariato di Pubblica sicurezza di...
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...