Tu sei qui: Cronaca'La memoria del fuoco', a Ravello il libro sulla Terra dei Fuochi con Don Manganiello, Lepore e Corsi
Inserito da (Redazione), martedì 18 aprile 2017 10:26:57
Appuntamento culturale di rilievo domenica 23 aprile a Ravello con la presentazione del libro dell'archeologa Lidia Vignola dal titolo "La memoria del fuoco" (Auditorium di Villa Rufolo, ore 19).
Il terreno ha memoria. Ricorda ogni cosa che ha visto e vissuto. Tra le mani degli archeologi i suoi strati iniziano a parlare e raccontare millenarie storie di pace e di guerra, di uomini e di animali, di vita e di morte. Ma scavare nella Terra dei Fuochi significa anche riscoprire le storie di una terra violata e seviziata dall'uomo con i suoi rifiuti tossici. E opporsi significa sfidare il silenzio, le omertà, l'indifferenza.
Un'archeologa prova a raccontare queste battaglie a suo figlio, a dar voce ad una terra e ad una generazione avvelenate da tonnellate di rifiuti tossici, come ora svelano dati e inchieste, ma come gli archeologi sanno e cercano di denunciare da tempo. Parole scomode, per chi ha ucciso il futuro di una terra, per chi sapeva e ha taciuto, per chi doveva controllare e ha guardato altrove. Qualcuno tenterà di chiudere la bocca agli archeologi, di far tacere la terra.
L'appuntamento si inserisce nel ciclo di eventi previsti all'interno del progetto di recupero e valorizzazione del sito archeologico del Monastero della Santissima Trinità di Ravello, promosso e gestito dall'associazione temporanea di scopo costituita dall'Associazione culturale Ravello Nostra (ente capofila), dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, e finanziato con fondi del Ministero della Gioventù nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".
All'evento, moderato da Maria Coppola, docente di Scuola Secondaria e Responsabile Legalità, interverranno, per gli indirizzi di saluto, il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, il presidente dell'Associazione "Ravello Nostra", Paolo Imperato, Mariagiovanna Riitano, Direttore DISPAC - Università degli Studi di Salerno e Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. La discussione, a cui sarà presente anche la scrittrice, sarà affidata ad Ermanno Corsi, giornalista e già capo redattore Rai, ad Umberto Pappalardo, direttore del Centro Internazionale per gli Studi Pompeiani, a Don Aniello Manganiello, fondatore dell'Associazione "Ultimi", e a Giandomenico Lepore, già Procuratore Capo della Repubblica di Napoli.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103314108
Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....
È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...