Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa Parrocchia di Santa Croce riscende in campo contro il sudiciume

Cronaca

La Parrocchia di Santa Croce riscende in campo contro il sudiciume

Inserito da (admin), venerdì 2 settembre 2011 00:00:00

Seconda giornata ecologica per la comunità di Croce. La prima esperienza ecologica dell’anno in corso, annualmente ripetuta dalla Comunità di Croce alcuni mesi or sono, non ha sortito gli effetti auspicati ed il popolo crocese, quello che rispetta le leggi ed i regolamenti, ha detto “NO” allo sversamento selvaggio dei rifiuti!

Sabato 3 settembre 2011, alle 8 del mattino, le campane della seicentesca Chiesa di Santa Croce, intitolata a Sant’Elena, posta sui colli d’oriente (confine sud) della Valle Metelliana, suoneranno “a distesa”, cioè per diversi minuti, come avveniva nei tempi passati, quando, in mancanza di altri mezzi di comunicazione, era necessario raccogliere il popolo. A suonarle sarà il Parroco dell’ameno luogo, l’energico ottantenne Padre Antonio Francesco D’Urso, Responsabile dei Frati Minori Cappuccini del Convento di San Felice da Cantalice di Cava de’Tirreni, attorniato dai ragazzi dell’Azione Cattolica, accompagnati, non solo per questa circostanza, dai vigorosi genitori e nonni. Ma non mancheranno i componenti del Consiglio Pastorale e quello degli Affari Economici ed anche tanti fedeli che vivono con Frate Antonio la settimanale catechesi per gli adulti, per i giovani e per i ragazzi in preparazione ai sacramenti.

Molti verranno attratti anche dalla vicina Salerno, Pellezzano e dal Borgo di Cava de’Tirreni, individuabili negli assidui frequentatori della Santa Messa vespertina del giovedì e del sabato e quelli delle ore 11.00 della domenica. Motivo della chiamata è: riscendere in campo per rimuovere quanto gli imperterriti sudicioni hanno sconsideratamente abbandonato. Non solo nella piazzetta di Croce ed aree limitrofe, ma anche sui prati e lungo le strade di collegamento per Salerno e Pellezzano sono ben visibili “cataste” di sudiciume d’ogni genere. Questa volta i ragazzi, muniti di secchi d’acqua e spazzoloni, vogliono rimuovere anche gli escrementi che le mandrie di mucche al pascolo brado abbandonano quotidianamente lungo i loro itinerari su strada.

Padre Antonio D’Urso ha sensibilizzato la Se.T.A. S.p.A. e dalla Direzione di Via Clemente Tafuri hanno già fatto sapere che sin dalle prime luci dell’alba di sabato 3 settembre verranno, come in passato, posizionati nei pressi della piazzetta di Croce appositi contenitori metallici scarrabili, che verranno rimossi al termine della lodevole iniziativa posta in campo. La stessa Se.T.A. consegnerà anche dei kit perché l’azione di bonifica ecologica venga eseguita in sicurezza.

Per la seconda volta in quest’anno, Padre Antonio, i suoi parrocchiani ed i frequentatori della Chiesa di Croce hanno dato un tangibile esempio di cooperazione con la Civica Amministrazione, sottolineando che la Città deve essere intesa come casa propria e non luogo d’abbandono di rifiuti. Gli ingombranti che non vogliamo più avere in casa o nella nostra disponibilità (arredi, pneumatici, elettrodomestici piccoli e grandi, ecc.) li dobbiamo conferire presso l’Isola Ecologica di Via Petraro Santo Stefano (tel. 089.461825), aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La Chiesa di Croce La Chiesa di Croce
La precedente giornata ecologica La precedente giornata ecologica

rank: 109314103

Cronaca

Cronaca

Tragedia al largo di Furore, la famiglia Vaughan: “Una morte evitabile, circostanze scioccanti”

Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...

Cronaca

Maiori, elisoccorso ritardato: cancello chiuso al campo sportivo ostacola l’intervento

Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...

Cronaca

Maiori: attrezzature al porto e cancello chiuso rallentano intervento dell'elisoccorso

Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...

Cronaca

Maiori, elisoccorso atterra al campo sportivo ma l’ambulanza resta bloccata: chiavi non compatibili con il nuovo lucchetto

Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno