Tu sei qui: CronacaLa Parrocchia di Santa Croce "sentinella della natura"
Inserito da (admin), lunedì 11 aprile 2011 00:00:00
Nella prima mattina di ieri, domenica 10 aprile, nell’antistante piazzale della secolare chiesa di Santa Croce, sita nell’omonima amena frazione collinare confinante con il territorio della città di Salerno, intorno al veterano Parroco, l’arzillo ottantenne Padre Antonio Francesco D’Urso, del Convento dei Frati Minori Cappuccini di Cava de’Tirreni, guidati da Michele Forte, loro responsabile, si sono riuniti i 30 ragazzi dell’Azione Cattolica del luogo, per attuare la “1ª giornata ecologica - anno 2011 - a Croce”.
In ausilio dei ragazzi, come avvenuto in passato, sono spontaneamente giunti i loro genitori e nonni, alla guida di trattori e carrelli stradali. Tre generazioni per dar vita alla periodica raccolta di pattume abbandonato da sconsiderati deturpatori, quando a Cava de’Tirreni, in Via Leonardo Angeloni, già da anni, è perfettamente ricettiva un’attrezzatissima “Isola Ecologica”. Consci che a breve verrà effettuata la 2ª edizione, in prossimità anche dei festeggiamenti in onore di Sant’Elena Regina, madre dell’imperatore Costantino, noto per l’editto che consentì ai cristiani di professare liberamente la fede, fra le famiglie sempre presenti, si segnalano quelle di Giulio Senatore, Matteo Avagliano e Giovanni Plaitano, capitanate dall’iperattivo ultrasettantenne Vincenzo Senatore.
A raccolta appena intrapresa, inaspettatamente, sono giunti in loco il Sindaco Marco Galdi, l’Assessore all’Ambiente Carmine Salsano ed il Consigliere delegato al verde pubblico Pasquale Senatore, i quali, senza indugio, felicitatisi con i convenuti per la lodevole iniziativa, calzati i guanti protettivi ed il giallo copricapo di Legambiente, profondendo entusiasmo fra i presenti, si sono uniti ai volontari ecologisti, raccogliendo di tutto e di più.
Tutto il materiale rastrellato è stato conferito nei cassoni metallici che la Se.T.A. S.p.A. aveva posizionato nella piazzetta di Croce. Anche questa volta, Padre Antonio ed i suoi fidi parrocchiani si sono avvalsi della scevra cooperazione dell’impresa edile Forte, nota nella Frazione di San Pietro, la quale ha impiegato due macchine operatrici. Lungo la strada che conduce a Pellezzano e Salerno, nei sentieri, nei boschi, alle pendici delle colline circostanti la chiesa di Sant’Elena e nella valle (ove fino agli anni ’50 veniva svolto il “gioco dei colombi migratori”), è stata eseguita una capillare bonifica.
Tanti televisori, ma anche numerosi piccoli e medi elettrodomestici, parti d’auto, reti metalliche per letti, materassi, calcinacci, piccoli e grandi contenitori di alluminio, plastica e ferro, numerosissime bottiglie e tanto altro ancora, è stato portato via dal verde manto del Borgo Croce. Il trasferimento della nutrita “pattuglia ecologica parrocchiale”, da un lato all’altro del vasto territorio crocese, è stato agevolato dagli 8 Rangers d’Italia di Cava de’Tirreni, coordinati dal Maresciallo Aiutante Mario D’Ursi. Non vogliamo omettere di segnalare la presenza di due volontari della Protezione Civile cittadina, con automezzo.
I parrocchiani di Santa Croce, al termine della lunga mattinata ecologica, stanchi, ma contenti per l’opera svolta, hanno ascoltato con attenzione le significative parole d’elogio del Sindaco Galdi e del loro Parroco, Padre Antonio Francesco D’Urso, vedendosi elevare al rango di “sentinelle della natura” di una vasta area della “Valle Metelliana”, confinante con i Comuni di Salerno, Vietri sul Mare e Pellezzano.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10747109
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...