Tu sei qui: CronacaLa Prima Guerra e l'eroico marinaio, venerdì incontro al Marte
Inserito da (admin), martedì 5 maggio 2015 00:00:00
Nell’ambito dell’iniziativa “ScavaCava”, presso la Mediateca Marte di Cava de’ Tirreni, si svolgerà venerdì 8 maggio, dalle ore 10.15 alle ore 12.30 circa, un incontro sul tema “Cava e la Prima Guerra Mondiale”.
Interverranno: il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi; la Delegata Marte, Matilde Nardacci; il giornalista Vito Pinto; il prof. Salvatore Fasano; la Dirigente del Liceo Scientifico “A. Genoino”, Maria Olmina D’Arienzo; gli studenti del Liceo Scientifico “A. Genoino”, che hanno collaborato alla realizzazione del libro “Dalla storia alle storie”; i familiari cavesi e romani di Domenico Piccirillo; Gerardo Di Agostino (Edizioni Area Blu); Tommaso Avagliano (Edizioni Marlin); il prof. Franco Bruno Vitolo, che farà anche da conduttore.
È prevista l’apertura di tre finestre:
- La vita quotidiana e le iniziative a sostegno dei soldati al fronte prese a Cava negli anni del conflitto. Sarà incentrata sul libro “Dalla storia alle storie” (Ed. Marlin), realizzato con il contributo degli studenti del Liceo Scientifico “A. Genoino”, dell’IIS “Filangieri” e del Liceo Classico “Marco Galdi”.
- La presenza dei cavesi sul fronte di guerra: le vittime, il ricordo, la conservazione della memoria. Sarà basata su due libri: “L’Albo dei caduti cavesi durante le guerre” di Salvatore Fasano e “Le strade di Cava” (Ed. Area Blu) di Salvatore Fasano, Franco Bruno Vitolo, Daniele Fasano, Lara Adinolfi e Beatrice Sparano. Cava de’ Tirreni è forse la città italiana con più strade dedicate ai propri concittadini caduti durante la Prima Guerra Mondiale (oltre 100!).
- La figura di Domenico Piccirillo (di Vietri sul Mare, ma con ascendenze e discendenze cavesi), riscoperta dal giornalista Vito Pinto: egli fu uno dei 30 marinai partecipanti con Gabriele D’Annunzio alla cosiddetta Beffa di Buccari, l’incursione di tre motosiluranti nel porto nemico che ridiede energia e forza all’esercito italiano in crisi e fu uno dei fattori determinanti della svolta positiva della guerra. Sarà anche l’occasione per ricordare l’incidenza sull’opinione pubblica italiana di Gabriele D’Annunzio, che all’epoca della Prima Guerra era il personaggio italiano più popolare e conosciuto.
Franco Bruno Vitolo
Fonte: Il Portico
rank: 10545107
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...