Tu sei qui: CronacaLa rabbia dei dipendenti della To e della Lc
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 25 giugno 2010 00:00:00
L’istituzione di un fondo di solidarietà di 30mila euro: è questa la promessa oggi rivendicata dai lavoratori delle società di trasporto (To) e logistica (Lc) della Holding D’Andrea Company. Al centro delle loro critiche il sindaco Marco Galdi, reo di non aver badato a spese per la Cavese, trascurando però le esigenze di quanti non percepiscono lo stipendio dallo scorso gennaio.
A scatenare la rabbia dei dipendenti dell’Hdc esclusi dall’accordo di fitto con gli imprenditori casertani Caputo e Catone, la mancanza di novità circa la proposta di fondi comunali indispensabili al loro sostentamento, avanzata tempo fa al primo cittadino in Consiglio comunale e riformulata dallo stesso sindaco in un accordo con alcuni istituti di credito per l’accesso a mutui bancari agevolati. In particolare, si chiedeva di utilizzare i fondi per pagare meno tasse, vista la catastrofica situazione economica attraversata.
Antonino Russo, Franco Vitale, Domenico Avagliano, Gianluca Cardamone, Marco Cesaro e Franco Vitale Giovanni: questi i lavoratori particolarmente "arrabbiati" con il sindaco per non aver mantenuto la parola data. Ad aumentare le loro preoccupazioni, oltre alla mancata approvazione della cassa integrazione straordinaria, anche l’incombente aumento della Tarsu. “Se si continuerà di questo passo, non sapremo proprio come pagarla”, affermano i lavoratori.
Fonte: Il Portico
rank: 10003108
È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...