Tu sei qui: CronacaLa storia della Festa
Inserito da (admin), mercoledì 21 giugno 2006 00:00:00
La Festa di Castello, giunta alla sua 350ª edizione, nel corso dei secoli ebbe varia fortuna. Nel 1773 un decreto sovrano proibiva le processioni serotine nel Regno nei giorni di festa. Con la conseguenza della soppressione della Festa. Il popolo cavese rumoreggiò, i signori dell'Annunziata interporsero la mediazione del principe della Riccia ed allora il Sovrano con due decreti ne autorizzò lo svolgimento. Grande la soddisfazione del popolo, che manifestò pubblicamente la propria gratitudine.
Durante il fascismo il segretario del fascio dell'epoca fece figurare la Festa del Castello come la rievocazione di un fatto storico del 1527. E così, da allora la Festa patriottica prese il sopravvento su quella religiosa. Ed alla processione dall'Annunziata al Castello ed alla benedizione si aggiunsero l'assalto al castello e lo sparo dei fuochi pirotecnici. Nel 1949 al corteo dei trombonieri presero parte 200 universitari del Centro Universitario Salernitano, sezione cavese, nei costumi dell'epoca. Nel 1957 venne revocato il passaggio per Cava dell'imperatore Carlo V, con la regia di Eduardo Vardaro.
In seguito, sotto la guida del regista e scenografo Enrico Tovaglieri, fu ideato il corteo degli appestati. Un posto importante nella storia della Festa è occupato dai presidenti che si sono succeduti, in particolare, negli ultimi 60 anni: don Alferio Di Mauro, Onofrio Baldi, Raffaele Nobile, Fedele Grieco. Felice Liberti, Renato Pomidoro, don Antonio Filoselli e Rigoletto Maraschino. Figure indimenticabili nel cuore dei cavesi. A questi vanno aggiunti anche Priscone, Pasquale "u lattar", al secolo Pasquale Foscari, Eduardo Medolla, Vincenzo Senatore, il priore di S. Anna con la moglie, ed altri.
Nella serata di lunedì la Festa è iniziata con l'Itinerario Gastronomico al Borgo, con figuranti del '600. Serviti la rituale pastiera, salame, buon vino, la "méveza" (milza), melenzane al cioccolato, provolone piccante. Un menù che sarà anche sulle tavole dei cavesi nei prossimi giorni.
Fonte: Il Portico
rank: 10905102
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...