Tu sei qui: Cronaca"Lavorare? No grazie, costa troppo!"
Inserito da (admin), giovedì 1 dicembre 2005 00:00:00
Riceviamo e pubblichiamo un articolo-denuncia da parte del dott. Vincenzo Masullo, componente del Forum Regionale della Gioventù. In esame la delicata, a volte disperata, situazione lavorativa per i giovani laureati. Occhi puntati su università, lauree facili, master, stage e dottorati di ricerca. Quasi uno sfogo. Amaro ed umanamente comprensibile. Più o meno condivisibile. Ma certamente degno di attenzione. Leggiamo insieme...
«Oggi giorno in Italia la situazione lavorativa per noi giovani è diventata molto difficile. Ciò è dovuto a una serie di parametri che si complicano sempre più per aumentare la selezione. Personalmente, dopo un anno e mezzo di ricerca del lavoro post laurea, mi sono accorto di tanti segreti che, quando ero studente, mi restavano quasi offuscati. Segreti molto tristi e vergognosi ai miei occhi.
Per quanto riguarda noi giovani laureati la situazione è molto difficile. Per quanto riguarda i diplomati, invece, le soluzioni lavorative si trovano sempre, grazie alla facilità di specializzarsi in ambiti molto più tecnici e di manovalanza. Sempre più ricercati. La situazione di noi laureati sta diventando sempre più problematica e sfruttata da istituzioni e privati. Problematica, perché il numero dei laureati sta aumentando sempre più, superando persino il numero dei diplomati. Ai concorsi, ad esempio, ci sono più laureati che diplomati.
Siccome la crisi si fa sentire anche da parte delle università, i professori universitari così intelligenti s'inventano nuove lauree con nomi esagerati, per ovviare ai loro problemi di precariato. Il povero giovane, eccitato dal nuovo nome della laurea, s'iscrive subito, ma non sa che sotto questo nuovo nome c'è un gran tranello. Dopo aver terminato gli studi, nessuno conosce la sua laurea oppure ti dicono che sei una figura rara, che beffa!
Dopo esserci laureati, scopriamo anche che per insegnare dobbiamo fare 2 anni di scuola di specializzazione per 5 giorni a settimana, pagando le tasse, e che dopo tale scuola si diventa precari a vita...Per entrarvi bisogna fare anche un concorso pieno di raccomandati illusi. Si sta pensando di complicare ancora di più la vita a noi poveri giovani, trasformando tale scuola in una laurea specialistica... In Europa questo corso è molto più corto. In Spagna, ad esempio, il corso dura 6 mesi, andando a frequentare solo il sabato e si chiama CAP.
Un'altra fregatura post laurea è il dottorato di ricerca, che è solo una ricerca fine a se stessa, a differenza dei paesi anglosassoni e dei paesi ben industrializzati e civili, dove il dottorato è un modo per entrare nel mondo del lavoro. La più grande fregatura del secolo è il Master di primo e secondo livello, sia privato che pubblico. Questa specie di corso più stage è un modo per aumentare le entrate dovute ai pagamenti di noi giovani laureati per iscriverci e di produttività, dovuto alla manodopera gratuita degli stagisti.
Gli stage senza master hanno lo stesso compito, ma apportano solo un aumento di produttività e l'arricchimento delle assicurazioni per la responsabilità civile e personale. Nella mia situazione, persino Arpa Umbria non mi ha emesso neanche il certificato di frequenza. Le aziende sono così libere dal non assumere più personale, perché attingeranno sempre più da tali stagisti. Lo stagista sta diventando come un ricambio continuo di schiavi. Ragazzi, ci dobbiamo rifiutare di fare stage non pagati! Dobbiamo essere più forti. Non abbiate paura di esprimere il vostro senso critico! Essere critici serve a crescere.
Quindi, siamo vicini al mercato degli schiavi, che si organizzava negli Stati Uniti tanto tempo fa. Solo che questa volta la situazione è più grave, perché prima la schiavitù era forzata, oggi giorno è solo un po' camuffata ed istituzionalizzata. Ciò ci fa capire in primis che Università e mondo del lavoro non sono per niente collegate. Il mercato del lavoro sta diventando un momento di sfruttamento continuo del povero giovane laureato. Oggi giorno per lavorare bisogna pagare. Anche se ci dovessimo aprire un'attività privata, le tasse ci farebbero fallire. In tutto questo che vi ho raccontato, in Italia esiste il grande problema del clientelismo e dell'inesistenza della meritocrazia... vedasi i concorsi pubblici! Mi sembra di vivere in un paese incivile e senza regole...
Ecco il consiglio che posso darvi, dopo tanta esperienza negativa e positiva: iscrivetevi a corsi di laurea di vecchio stampo con un albo professionale, non fate né master né stage non pagati. Il dottorato fatelo solo se fuori Italia. Se lavoriamo fuori Italia, ci accorgiamo che la Comunità Europea è solo un patto economico e per niente culturale. Si pensi alla non validità reciproca dei titoli in altri paesi europei. Stranamente, nei paesi anglosassoni i titoli valgono tranquillamente.
Al momento ho attivato una mailing list per noi laureati, per scambiarci qualche idea. Per iscrivervi, mandate un'e-mail a: graduate_scientists-subscribe@yahoogroups.com. Il 4 ed il 5 novembre noi del Forum Regionale della Gioventù campana abbiamo organizzato, a Cava de'Tirreni, un convegno sulle politiche giovanili (www.campaniagiovani.it). Il 12 ed il 13 dicembre ci sarà lo stesso convegno a Roma.
Ragazzi, ci dobbiamo far sentire!!!».
Dr. Vincenzo Masullo
Fonte: Il Portico
rank: 10694108
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...