Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLavoro, crescono le assunzioni in Campania

Cronaca

Lavoro, crescono le assunzioni in Campania

Inserito da (admin), giovedì 11 agosto 2005 00:00:00

Lavoro, sempre più un miraggio per migliaia di giovani e meno giovani. Ma una notizia incoraggiante arriva dallo studio "Excelsior", commissionato da Unioncamere e Ministero del Lavoro. L'indagine, che riserva non poche sorprese, darebbe in salita le assunzioni da parte delle piccole e medie imprese. Il dato rileva che l'occupazione è più in crescita al Sud (+ 1,7%), poi al Centro (+ 1%), mentre il produttivo Nord-est quanto alle assunzioni si attesta, anche se di poco (+ 0,85), in fondo. La previsione positiva emergerebbe dal saldo 2004/2005 tra le entrate nel mondo del lavoro (647.740) e le uscite da quest'ultimo (555.260). I nuovi posti di lavoro disponibili sarebbero, quindi, oltre 92mila. Un saldo che si presenta ancora in attivo per quest'anno, seppure in contrazione di 0,4 punti rispetto al 2004, quando l'aumento previsto fu di oltre 136mila unità. Il saldo in attivo maggiore si registra in Lombardia (+ 0,5), con una percentuale di 11.870 nuovi posti di lavoro attesi, mentre al 2° posto spunta a sorpresa la Campania (+ 1,9), con 10.570 assunzioni previste. Al 3° posto si attesta il Lazio (+ 1), con 9.230 posti a disposizione. Ad assumere maggiormente saranno, nella previsione, soprattutto le imprese più piccole, con meno di 10 dipendenti, seguite dalle aziende con più di 50 dipendenti. Si conferma in calo, invece, la domanda di lavoro da parte delle grandi imprese, che perderanno quasi 12mila posti di lavoro. Sempre dallo studio "Excelsior" emergono altre novità: il classico "pezzo di carta" si conferma sempre ricercato dalle aziende. E mentre le figure più richieste sono sempre i laureati (poco valutata, però, la cosiddetta "laurea breve" di 3 anni, che assorbe solo il 16,8% della domanda dei laureati), si espande la domanda dei diplomati. Le maturità più promettenti sono quelle che ci consegnano ragionieri e specializzati in materie amministrative e commerciali, meccanica, personale turistico-alberghiero ed agro-alimentare. Quanto alle lauree, secondo la stessa indagine, promettono maggiormente le materie economico-commerciali e le specializzazioni in ingegneria elettronica ed elettrotecnica. Dopo molto tempo, riguadagnano posizioni anche le lauree ad indirizzo umanistico, letterario, pedagogico e filosofico. «Ci saranno nuove assunzioni? A me non risulta - commenta il sociologo Domenico De Masi, docente alla Sapienza di Roma - che ci sia uno scatto di investimento in Campania. I lavori sono astrattamente divisi in tre tipologie: esecutivo (metalmeccanici tipo), flessibile (casalinghe, portieri, alcuni manager ed impiegati) e creativo (insegnanti, artisti, giornalisti). Le ultime due tipologie sono in espansione, ma non compensano in ogni caso la flessione del lavoro esecutivo. Complessivamente, però, l'occupazione diminuisce ed i giovani che trovano uno sbocco sono sottoposti ad una grande pressione». De Masi ricorda i risultati di una recente indagine pubblicata dal quotidiano "Il Sole 24 Ore": ad un anno dal conseguimento del diploma, chi maggiormente ha trovato un lavoro sono nell'ordine i laureati in lingue moderne, in ingegneria ed in sociologia. All'ultimo posto si attestano i laureati in chimica industriale, preceduti dai dottori in medicina. Più sociologi, meno medici, dunque. Ed in tema di formazione, il rettore della Federico II, Guido Trombetti, avverte sui rischi del proliferare delle università telematiche: «Crescono come funghi, ma non sono università. Non fanno ricerca e non esiste formazione senza ricerca. Su questo fenomeno occorre stare attenti, prima che si resti travolti».

Fonte: Il Portico

rank: 10554100

Cronaca

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

Cronaca

Anziana rientra a Maiori e trova la casa svaligiata: recuperata parte della refurtiva

Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...

Cronaca

Circa 1000 nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, maxi sequestro a Forio

Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno