Tu sei qui: Cronaca‘Lavoro nero' nei negozi del Corso
Inserito da (admin), lunedì 5 maggio 2003 00:00:00
È caccia al lavoro nero. L'allarme, partito qualche mese fa dopo una serie di segnalazioni e denunce ai Carabinieri, ha scatenato la caccia allo sfruttamento di manodopera anche nei locali pubblici e nei negozi del centralissimo Corso Umberto I. Per settimane, i Carabinieri della Stazione locale, diretti dal comandante Paolo Mannino e coadiuvati dai colleghi della Compagnia di Salerno, hanno puntato gli occhi sui gestori di bar, ristoranti e locali pubblici. Sott'osservazione anche i proprietari di negozi che mandano avanti i loro affari impiegando commessi ed apprendisti al nero. Ovvero, senza una regolare busta paga e ben che meno versamenti di contributi. Controlli a tappeto, ispezioni, perquisizioni e denunce: un blitz in grande stile, che ha rovinato la "festa" a molti commercianti e che ha portato a risultati più che soddisfacenti. Compreso l'innalzamento della soglia di attenzione contro questo tipo di reato. Negli anni passati era stato il lavoro in fabbrica a far scattare l'allarme. In queste settimane, invece, nel mirino sono finiti i negozi e le attività del centro. Controllate più di una ventina di attività commerciali. Le ispezioni sono partite da Piazza Lentini e sono proseguite fino a Piazza San Francesco. Un perimetro ben preciso. In pratica, tutta l'area dove sono concentrate le attività commerciali del Corso principale. A risultare in difetto rispetto alla normativa sui contratti di lavoro sono stati tre proprietari di bar, un gestore di ristorante ed un commerciante di abbigliamento. In tutti questi casi, i Carabinieri hanno scoperto giovani commessi ed apprendisti impiegati al nero, tra cui molti, in particolare per quel che riguarda un locale pubblico che esercita attività di ristorazione (sul cui nome è mantenuto il massimo riserbo da parte degli inquirenti), sono giovani extracomunitari. Ragazzi e ragazze poco più che 20enni, sfruttati e sottopagati. Scoperti dai Carabinieri anche documenti falsi, che servivano per il rilascio del permesso di soggiorno e per simulare un regolare rapporto di lavoro. Ma verifiche attente, grazie anche al supporto di ricerche telematiche, hanno svelato il facile "trucchetto".
Fonte: Il Portico
rank: 10387107
Nella notte, a Maddaloni, in provincia di Caserta, si è consumata una tragedia che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. Come scrive Il Mattino, il 17enne Matteo Carfora è caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. Due ambulanze sono giunte immediatamente sul luogo, ma purtroppo...
Operazione congiunta nella notte dell'8 aprile tra la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza: le forze dell'ordine hanno proceduto al fermo di tre cittadini egiziani, accusati di aver agevolato l'ingresso clandestino in Italia di 45 migranti di varie nazionalità. L'azione rientra nelle attività di...
Ai fini di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, si rende noto che nell'ambito di autonome attività investigative, i Finanzieri del Comando Provinciale Padova hanno tratto in arresto un soggetto di nazionalità brasiliana, oggetto di ricerche in campo...
Dopo alcuni giorni trascorsi in ospedale, il motociclista rimasto gravemente ferito nell'incidente del 7 aprile ad Amalfi ha subito l'amputazione del piede poco sotto il ginocchio. Il sinistro si era verificato nei pressi del parcheggio Luna Rossa, quando la moto guidata dal giovane si è scontrata con...