Tu sei qui: CronacaLe agevolazioni per l'innovazione tecnologica
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 28 marzo 2002 00:00:00
Le imprese campane si preparano alla sfida della tecnologia. E per vincerla, si armano degli strumenti finanziari messi a disposizione dall'Unione europea e dalla Regione Campania, presentati martedì 26 marzo nel corso del workshop dal titolo «Le agevolazioni per la ricerca scientifica e per l'innovazione tecnologica», organizzato dal Consorzio campano di ricerca per l'informatica e l'automazione industriale (Criai). Presso la sede di Portici del Consorzio, si sono confrontati rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo, chiamati a rinsaldare il binomio tra ricerca e sviluppo a tutto vantaggio delle aziende locali di piccole e medie dimensioni.
Competitività sul mercato
Proprio alle Pmi il Criai rivolge, infatti, l'invito a collaborare per mettere a punto sistemi in grado di accrescerne il livello di competitività sul mercato. «Se la sfida per l'innovazione delle imprese - dichiara Vincenzo Palladino, presidente del Criai - prevede l'attivazione di un processo di accrescimento tecnologico mirato alla sviluppo economico, saremo in prima linea al fianco delle piccole e medie aziende che condividono i nostri obiettivi». E' in questo senso che va letta l'attivazione da parte del Centro dello «Sportello innovazione», studiato per fornire un supporto organizzativo agli imprenditori che intendono sviluppare progetti in comune. Il nuovo mercato, che ha perso i caratteri di sbocco finale per beni e servizi, impone, infatti, una rivisitazione della realtà locale e territoriale. «I cambiamenti nell'organizzazione della produzione, nei processi di creazione e trasferimento della conoscenza - spiega Palladino - hanno significato un rafforzamento del ruolo delle aree regionali come fonti di innovazione e di sostegno alla crescita economica ed all'espansione delle reti d'impresa». Lo Sportello è stata una delle iniziative presentate nel corso della giornata, incentrata soprattutto sui mezzi di agevolazione alle aziende, come i fondi strutturali e gli strumenti del Por Campania, a cominciare dalle misure 6.3 (Sostegno allo sviluppo della società dell'informazione nel tessuto produttivo) e 3.17 (Sostegno ai programmi di ricerca, di innovazione e di trasferimento tecnologico promossi dal tessuto imprenditoriale). Riflettori puntati anche sul progetto «Startech», un programma realizzato da Sviluppo Italia per la creazione di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e lo sviluppo di sistemi territoriali d'impresa ad alta innovazione.
Quattro tavoli tematici
Il workshop ha presentato, inoltre, i progetti «Freetime», messo in campo dall'Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre), e «Frubec», ideato dal Gruppo d'interesse territoriale (Git) per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali in Campania. Piani e strumenti di agevolazione sono stati, poi, il tema della sessione di lavori pomeridiana, che ha visto la costituzione di quattro tavoli tematici. Ricerca ed innovazione, dunque, ma non solo. L'incontro di martedì è stata anche l'occasione per presentare la mostra di disegni del pittore Harald Winter, intitolata «Osservazioni» e patrocinata dal Comune di Portici. L'allestimento, che si presenta come un viaggio dell'artista nel Mezzogiorno, viene utilizzato dal Criai per sperimentare nuove forme di comunicazione visiva.
Fonte: Il Portico
rank: 10937101
Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...