Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Le Corti dell'Arte", musica, poesia ed arte in tour

Cronaca

"Le Corti dell'Arte", musica, poesia ed arte in tour

Inserito da L'addetto stampa Teresa Rocciola (admin), martedì 8 agosto 2006 00:00:00

Arnoldo Foà in un reading poetico, i ritmi ed i colori di uno spettacolo di flamenco e le suggestioni di banchetti medioevali e rinascimentali, accompagnati da musiche, canti e balli, il dramma verista dell'opera "I Pagliacci" e rinomati artisti in concerti che ripercorrono secoli di esperienze musicali: tutto in un unico cartellone, per la 19ª edizione de "Le Corti dell'Arte". Un festival di musica da camera, e molto di più, offre la kermesse, ormai storica, organizzata a Cava de'Tirreni dall'Accademia Musicale "Jacopo Napoli", per la direzione artistica di Felice Cavaliere e la consulenza artistica di Tiziana Silvestri, che dal 9 al 31 agosto propone, nelle antiche corti della città metelliana ed in altre locations di Salerno e Costiera, appuntamenti concertistici insieme ad eventi d'arte ed itinerari enogastronomici.

Musiche e danze del Medioevo, eseguite dall'"Aquila Altera Ensemble" a corredo di una tipica cena del tempo, inaugurano il festival, mercoledì 9 agosto, nei Giardini del Social Tennis Club di Cava de'Tirreni. Brani vocali e strumentali si alterneranno a saltarelli e ballarelle popolari in un'ambientazione che riprodurrà fedelmente le atmosfere di un banchetto medioevale, con menù selezionato in base ad accurate ricerche.

Il giorno seguente, nella notte di San Lorenzo, una spettacolare festa conviviale in stile rinascimentale avrà come esclusiva ed affascinante cornice il Castello di Arechi, a Salerno. Dopo il successo riscosso nella passata edizione, lo storico maniero torna ad ospitare "Le Corti dell'Arte" per l'appuntamento di giovedì 10 agosto, evento inserito nel calendario nazionale di "Calici di stelle". Musiche, balli "suavi et amorosi" e canti del Rinascimento vedranno protagonisti il "Cremonese Collegium Musicum" ed il gruppo "Il Contrappasso", di scena con costumi e strumenti dell'epoca. Ogni vivanda sarà presentata ed accompagnata da musiche e danze appropriate.

Si annuncia di grande coinvolgimento anche la serata dedicata al flamenco, in programma sabato 19 agosto nella Corte di Palazzo Quaranta, a Cava de'Tirreni, con l'affermata ballerina e coreografa, cresciuta artisticamente a Madrid, Rossella Galluccio. Con lei, Sergio Varcasia (chitarra) e Paolo Monaldi (percussioni, cajon). Per l'occasione saranno esposti i bellissimi pannelli di Adriana Sgobba.

Altri rinomati concertisti si avvicenderanno negli appuntamenti successivi. Il Trio Felix, composto da Aldo Tramma (pianoforte), Guido Arbonelli (clarinetto) e Dario Tramma (viola), esegue musiche di Bruck, Schumann, Mozart e Piazzolla, lunedì 21 agosto, nella Corte di Palazzo Salsano. Mercoledì 23 agosto il festival si sposta nella Corte di Palazzo Rossi per il concerto del flautista Salvatore Lombardi, in duo con il pianista Giuseppe Garberoli. Con il Quartetto di fisarmoniche "Accord'ance", giovedì 24 agosto la rassegna fa tappa a Cetara, nella caratteristica piazzetta Grotta, e domenica 27 a Vietri sul Mare, nell'incantevole centro di Albori, uno dei "borghi più belli d'Italia", dove presenta il Quartetto di clarinetti del "Mozart Ensemble".

Lunedì 28 agosto sarà il Chiostro del Complesso monumentale di S. Maria del Rifugio, a Cava de'Tirreni, ad ospitare la serata-evento con la straordinaria voce di Arnoldo Foà. Il grande attore reciterà poesie a tema con le musiche del "Concierto Porteño" eseguito dal Neophonia Ensemble, tra le formazioni storiche italiane più impegnate sul filone del "Nuevo Tango" di Piazzolla.

Martedì 29 agosto, nel Complesso di San Giovanni, sempre a Cava de'Tirreni, l'immancabile appuntamento con il "Premio Jacopo Napoli", riservato ai partecipanti ai "Corsi di interpretazione e perfezionamento musicale" (cantanti, pianisti, archi, fiati), che annualmente si tengono nella città metelliana contemporaneamente al festival. Organizzati dall'Accademia "Jacopo Napoli" e tenuti da autorevoli didatti e concertisti, i corsi hanno raccolto, quest'anno, l'adesione di 200 giovani musicisti in arrivo da Stati Uniti, Giappone, Corea, Australia e da numerosi Paesi europei, oltre che da tutta Italia. Il più meritevole tra gli allievi selezionati per la partecipazione al Premio, su giudizio di una commissione di esperti , si aggiudicherà il "Portico d'argento", offerto dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava, ed una borsa di studio donata da Carla Giudici.

Di particolare rilievo è il Corso di Direzione d'Orchestra, che ogni anno impegna il celebre Bruno Aprea in un intenso laboratorio per formare giovani musicisti nella conduzione di un'opera specifica. In questa edizione il corso è dedicato a "I Pagliacci" di Leoncavallo, opera che vedrà, alla guida dell'Orchestra del Teatro di Kiev, proprio i direttori partecipanti al laboratorio di Aprea. I due allestimenti in calendario, che coinvolgono, nei ruoli solisti, i cantanti vincitori di una sezione speciale del Concorso Lirico Internazionale "Vissi d'Arte" di Eboli e la Corale Polifonica Metelliana, si terranno mercoledì 30 agosto nel Chiostro di S. Maria del Rifugio di Cava e giovedì 31 agosto al Castello di Arechi. In quest'ultimo appuntamento l'evento è abbinato ad una passeggiata notturna, con tappe di degustazioni di prodotti tipici.

Tra gli eventi d'arte, di notevole interesse, la mostra "Bevi se puoi", curata da Massimo Bignardi. Il progetto coinvolge 6 artisti, Carlo Catuogno, Teo De Palma, Arturo Pagano, Antonio Pugliese, Angelomichele Risi e Nicola Salvatore, ognuno dei quali ha progettato, appositamente per il festival, una brocca in ceramica. Gli artisti «hanno interpretato la forma conservando il suo valore di contenitore, di otre, modellandone, però, la veste, disponendola, cioè, ai linguaggi della contemporaneità», spiega Bignardi. Le 6 opere, eseguite dall'abilissimo torniante vietrese "Filuccio" Apicella, saranno presentate in occasione dei primi appuntamenti del festival.

Nell'ambito de "Le Corti dell'Arte", anche i "Concerti Aperitivo" (le domeniche del 20 e 27 agosto, ore 11.30), presso i Giardini del Social Tennis Club di Cava, e la "Notte di Note" (giovedì 31 agosto), che per una lunga maratona musicale vedrà di scena, in tre corti del borgo medioevale metelliano, i musicisti partecipanti ai corsi di perfezionamento. Gli appuntamenti sono presentati da Eufemia Filoselli.

Il festival, realizzato con la partnership della Società di gestione Castello di Arechi e del Social Tennis Club di Cava, si avvale del sostegno della Provincia di Salerno, della Regione Campania, dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, dei Comuni di Cava de'Tirreni, Cetara, Salerno e Vietri sul Mare. Sponsors della manifestazione: Banca della Campania, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Ausino spa.

I concerti (inizio ore 21) sono ad ingresso libero, ad eccezione degli spettacoli con banchetti.
- Serata medioevale con cena al Social Tennis Club: € 30
- Serata con banchetto rinascimentale al Castello di Arechi: € 50
- Degustazioni al Castello di Arechi (31 agosto): € 25

Per la prenotazione delle cene:
Aast di Cava de'Tirreni, tel. 089 34 16 05
Castello di Arechi, tel. 089 34 39 90

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Arnoldo Foà tra i grandi protagonisti Arnoldo Foà tra i grandi protagonisti

rank: 10587106

Cronaca

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Cronaca

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno