Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLe ‘Giacche Verdi' sentinelle del territorio

Cronaca

Le ‘Giacche Verdi' sentinelle del territorio

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 12 dicembre 2002 00:00:00

Hanno una forte sensibilità al degrado ambientale, volontà e spirito di iniziativa, senso dell'organizzazione: sono le "Giacche Verdi", volontari a cavallo per la protezione ambientale e civile. Un'associazione nazionale presente anche a Cava de' Tirreni, dove svolge lavoro di pattugliamento, con propri uomini, mezzi e cavalli, con lo scopo prioritario di prevenire gli incendi che, specie nel periodo estivo, distruggono svariati ettari di aree boschive. Le Giacche Verdi nascono nel 1992 come associazione ambientalista e di protezione civile, adeguata alle direttive del Ministero dell'Ambiente, e sono presenti in modo capillare in tutte le Regioni italiane. Le persone che fanno parte di quest'associazione sono tutti volontari. Tra questi, citiamo i giovani cavesi Sorrentino, Senatore, Fariello, Salsano, Coda, Di Domenico, Pellegrino, Pastore, Spatuzzi, Apicella, Zito e D'Amore, che hanno in comune la passione per il cavallo e l'interesse per la salvaguardia dell'ambiente. E' nata da ciò l'esigenza di costituire un gruppo, senza scopo di lucro, che svolgesse un ruolo di ausilio e di supporto al nucleo cavese della Protezione Civile, contribuendo di fatto alla sorveglianza del territorio. Nel corso del loro capillare lavoro, le Giacche Verdi segnalano alle autorità competenti ogni tipologia di reato contro l'ambiente, come la presenza di discariche abusive, abbandoni di rifiuti, scarichi non depurati, maltrattamenti ed uccisioni di animali. Sul territorio metelliano i volontari collaborano in maniera stretta con la Protezione Civile, col Corpo Forestale dello Stato, col Parco Wwf di Diecimare, con le istituzioni amministrative, con le autorità civili e militari. Il tutto allo scopo di prevenire le calamità naturali, gli incendi boschivi e per portare soccorso in caso di incidenti in montagna. Per entrare a far parte di quest'associazione è importante possedere requisiti come l'amore per l'ambiente, forte volontà e senso organizzativo. Ogni anno la sezione metelliana organizza corsi di preparazione dei soci per sviluppare informazioni su equitazione, mascalcia, cartografia ed orienting, educazione ambientale, pronto soccorso e ricerca dispersi. Gli interessati possono contattare la locale segreteria delle Giacche Verdi "Valle Metelliana", sita in via Ido Longo 10, a Cava de' Tirreni, oppure possono telefonare al numero 338 9429102. Una bella iniziativa, che va promossa perché, come dicono le Giacche Verdi, "distruggere la natura è un po' come distruggere noi stessi. Ogni persona deve prendersi le sue responsabilità e nel suo piccolo fare qualcosa perché questo non avvenga".

Fonte: Il Portico

rank: 10986108

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella, furgone e auto in fiamme: doppio intervento dei Vigili del Fuoco

MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...

Cronaca

Incidente sull'A2: Dacia Duster si ribalta, coinvolta anche una Ferrari

POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....

Cronaca

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Incendio di rifiuti a Scafati, colonna di fumo nero visibile a km di distanza

In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno