Tu sei qui: CronacaLe iniziative per un "Natale Sicuro"
Inserito da (admin), venerdì 18 dicembre 2009 00:00:00
Si è svolta stamattina, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città, la conferenza di presentazione delle iniziative di “Natale Sicuro”, nell’ambito delle quali rientra la brochure “Vivere in sicurezza”.
Sono intervenuti l’assessore alla Qualità della Sicurezza e Viabilità, Vincenzo Servalli, promotore dell’iniziativa, ed il sindaco Luigi Gravagnuolo. Presente anche il comandante della Polizia Locale, Giuseppe Ferrara.
L’assessore Servalli ha fatto il punto della situazione sulla sicurezza in città: «Nell’ultimo anno sono state effettuate delle operazioni di rilievo all’interno del Corpo della Polizia Locale. Abbiamo composto un vertice di grandissima qualità, in seguito ad una riorganizzazione gerarchica che punta ad aumentare la capacità di rispondere alle esigenze della cittadinanza»
Dopo aver sottolineato l’intensificarsi dei rapporti con le altre Forze dell'Ordine, e soprattutto con la Guardia di Finanza per il controllo delle attività di vendita ambulanti, l’assessore Servalli ha quindi annunciato che durante il periodo natalizio, dal 15 dicembre al 6 gennaio, i "caschi bianchi" saranno in servizio fino alle ore 24, in particolar modo nei punti di accesso della città.
Spazio, poi, alla presentazione della brochure “Vivere in sicurezza”, il vademecum delle regole di comportamento per evitare truffe e raggiri, indirizzate soprattutto alla terza età.
«La nostra città è da sempre ritenuta tranquilla - ha affermato Servalli - ma abbiamo costatato che negli ultimi tempi sono aumentati i reati che riguardano le truffe, soprattutto ai danni degli anziani». Dopo aver preso consapevolezza di questi dati, l’Amministrazione comunale ha pensato di redigere e diffondere la brochure informativa, diretta soprattutto alle persone anziane. Intuitivo e di facile lettura, il vademecum contiene pratici consigli su come difendersi dai borseggi, dagli scippi e da vari tipi di truffa.
In merito è intervenuto anche il sindaco Luigi Gravagnuolo, che ha sottolineato il nesso sicurezza-solidarietà sociale: «Spesso le persone colpite da raggiri e truffe sono persone deboli, soprattutto anziane e sole, incapaci di difendersi. Maggiore sicurezza significa anche trasmettere maggiore tranquillità e serenità ai cittadini».
Nei prossimi giorni sarà effettuata in città una capillare distribuzione dei volantini, affiancata anche da locandine, in modo da diffondere quanto più possibile l'importante messaggio di utilità sociale.
Fonte: Il Portico
rank: 10643107
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...