Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Le Notti al Castello", al via la II edizione

Cronaca

"Le Notti al Castello", al via la II edizione

Inserito da (admin), venerdì 22 luglio 2011 00:00:00

Il cielo estivo cavese nuovamente illuminato dalla stella de “Le Notti al Castello”. Sabato 23 e domenica 24 luglio, a partire dalle ore 20.30, presso il Castello di Sant’Adjutore a Cava de’ Tirreni, appuntamento con la II edizione dell’evento storico-artistico, culturale e gastronomico ideato e diretto da Geltrude Barba, “vulcanica” figlia dell’indimenticabile Luca Barba, “padre” del folklore cavese.

La manifestazione è stata presentata mercoledì 20 luglio nella Sala Gemellaggi del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti: Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni; Carmine Adinolfi, Assessore al Turismo, Folklore, Sport e Spettacolo; Geltrude Barba, Regista ed organizzatrice de “Le Notti al Castello”; Enrico De Nicola, Architetto e direttore dei lavori di restauro del Castello di Sant’Adjutore; Mario Galdi, Direttore dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni; Carmine D’Alessio, Amministratore dell’agenzia di comunicazione MTN Company; Francesco Loffredo, Tesoriere dell’Ente Montecastello.

«Un’iniziativa importante, che valorizza il patrimonio storico, artistico e culturale di Cava de’ Tirreni, rinnovando lo spirito di Città del Folklore. Un evento destinato a crescere nel tempo, espressione della creatività e dell’attaccamento della città alle sue tradizioni»: così il Sindaco Marco Galdi ha commentato la II edizione de “Le Notti al Castello”, che saranno l’occasione per un suggestivo viaggio alla riscoperta dell’arte e del gusto attraverso le nostre antiche tradizioni.

Nell’ambito de “La Via dell’Arte” spazio allo spettacolo “Avimmo fatto ‘a festa” - Dai moti del 1828 all’Unità “truffaldina”. In scena la Compagnia teatrale “Kalokagathoi” (attori Francesco Puccio e Simona Fasano), la Compagnia “I Mordimatti” (Eva Chiorazzo ed Alessandra Ranucci, accompagnate dalla violinista Carmen Armenante) e la Compagnia di teatro, musica e danza de “Le Notti al Castello” (Geltrude Barba, Peppe Bisogno, Sabatino Apicella, Carolina Damiani, Alessandra Palumbo e Pietro Paolo Parisi), che rappresenteranno rispettivamente I moti del 1828 (testo di Francesco Puccio), L’Unità d’Italia (testo tratto da “Fratelli d’Italia”) e L’Unità “truffaldina” (testo di Annibale Ruccello, liberamente riadattato da Geltrude Barba). Affidata invece al Coro “The Overtones”, diretto dal M° Abramo Silvestro, l’esecuzione di musica sacra del 1800 nella suggestiva Cappella del Castello.

I visitatori, che saranno piacevolmente accolti dalla “castellana” Maria Elena De Filippis ed intrattenuti dal “saltimbanco” Pierluigi Di Florio, avranno inoltre l’opportunità di assistere alla riproposizione di arti, mestieri e spaccati di vita antichi da parte del Gruppo Folk “’A Vecchiarella” e di ammirare le affascinanti divise garibaldine, messe a disposizione dal Gruppo “Archibugieri Trombonieri Senatore”.

Non meno stuzzicante si preannuncia “La Via del Palato”, che trasporterà i convenuti alla riscoperta del gusto attraverso ricette antiche e pietanze tipiche della tradizione metelliana, come la pasta e fagioli, la pastiera di maccheroni, la “palatella”, il panino con la milza ed il nocino. Tutte specialità che si potranno degustare grazie alla collaborazione di “Delizie di Collina” - Servizi Catering per matrimoni ed eventi. Grande attenzione sarà riservata anche ai celiaci, con la presenza di uno stand culinario loro dedicato.

Tra le novità dell’edizione 2011 la previsione di pacchetti turistici per i visitatori che intendano trascorrere il week-end nella città metelliana (ulteriori info sul sito web www.lenottialcastello.it nella sezione “pacchetti turistici”), i “Medaglioni di Montecastello”, preparati dal maitre Luciano Apicella, e “L’Angolo del sigaro”, stand per la degustazione del sigaro, allestito in collaborazione con il Club “Amici del Toscano” e nel quale sarà presentato il libro “Oltre il fumo - Viaggio nel mondo del tabacco per sigari”, scritto dal cavese Giuseppe D’Amore (Marlin Editore).

Ma l’autentica “chicca” sarà rappresentata dal conio in loco e dal vivo, nel corso delle due serate, di una moneta celebrativa dell’evento “Le Notti al Castello”, raffigurante su una faccia un rilievo planimetrico del Castello, databile alla fine del XVIII secolo, e sull’altra una veduta di Cava tratta dal volume “Il Regno di Napoli in prospettiva” dell’Abate Giovanbattista Pacichelli, pubblicato nel 1703. Moneta celebrativa che sarà donata, unitamente ad un sigaro, a tutti coloro che degusteranno il “menù completo”.

«La manifestazione rappresenta il giusto connubio tra folklore e cultura ed è destinata a fare da traino ad un turismo di qualità, frutto del “fare sistema” tra le varie realtà coinvolte», ha dichiarato Mario Galdi, Direttore dell’Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana. «Persone come Geltrude Barba meritano il più ampio sostegno. Quello che MTN anche quest’anno ha garantito all’iniziativa, che rientra nel nostro “laboratorio gratuito” per dare la massima visibilità alle attività territoriali», ha aggiunto Carmine D’Alessio, Amministratore dell’agenzia di comunicazione MTN Company.

Intenso e variegato, dunque, il programma della kermesse, che sicuramente conquisterà i tanti visitatori attesi al Castello di Sant’Adjutore, monumento “simbolo” per i cavesi, i cui lavori di restauro e recupero saranno illustrati nel corso dell’evento dall’architetto Enrico De Nicola. «Durante i quasi ultimati interventi, che hanno riguardato il bastione con cannoniere est e la torre nord della cinta muraria esterna, sono stati rinvenuti numerosi reperti ceramici, databili tra l’XI ed il XX secolo, ed una rarissima moneta normanna, della fine dell’XI secolo e relativa al Viceduca Mansone di Amalfi. Le attività di restauro si concluderanno nel prossimo autunno», ha rivelato l’arch. De Nicola, che ha anche annunciato di aver ultimato e consegnato il progetto preliminare, con relativo studio di fattibilità, per il restauro complessivo del Castello di Sant’Adjutore, al fine di concorrere ad un cospicuo bando di finanziamento.

E l’intenzione dell’Amministrazione comunale cavese, come spiegato dall’Assessore Carmine Adinolfi, è quella di valorizzare i “tesori” cittadini, tra cui ovviamente il Castello di Sant’Adjutore. In quest’ottica si inquadra l’iniziativa “Vieni a visitare il Castello”, che prenderà il via nel mese di settembre, con in programma visite guidate al maniero metelliano ogni sabato pomeriggio e domenica mattina, con la previsione anche di un servizio navetta per i “turisti”.

Appuntamento fissato, dunque, per sabato 23 e domenica 24 luglio con la II edizione de “Le Notti al Castello”. A disposizione dei visitatori in entrambe le serate un servizio navetta, con partenza da Piazzale Europa (ex Trincerone) e dal campo sportivo della frazione San Pietro.

La kermesse, promossa in collaborazione con l’Assessorato metelliano al Turismo, Folklore, Sport e Spettacolo, è inserita nel cartellone di eventi “Cava Estate” e rientra nell’ambito della 355ª edizione dei “Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento”, organizzati dall’Ente Montecastello.

L’evento gode del patrocinio della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni. Partner de “Le Notti al Castello” sono: MTN Company, Maurizio Russo, Delizie di Collina, Advcity Pubblicità, Radio New Generation, Studio 10 Produzioni Tv e D&D Distribuzione.

Per info e contatti:
Geltrude Barba, cell. 393.3378060; e-mail: geltrudebarba@hotmail.it; sito web: www.lenottialcastello.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La conferenza a Palazzo La conferenza a Palazzo
Geltrude Barba, Enrico De Nicola e Carolina Damiani Geltrude Barba, Enrico De Nicola e Carolina Damiani
La moneta celebrativa La moneta celebrativa
La locandina dell'evento La locandina dell'evento
Carmine Adinolfi e Marco Galdi Carmine Adinolfi e Marco Galdi
Parola a Geltrude Barba Parola a Geltrude Barba

rank: 10034100

Cronaca

Cronaca

Incidente sull'A2, non ce l'ha fatta Vincenzo Garzillo: addio al 21enne di Eboli

La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...

Cronaca

Salerno: Polizia di Stato esegue il rimpatrio di un cittadino indiano

Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...

Cronaca

Salerno, pattugliamento e monitoraggio della città per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi

A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno