Tu sei qui: CronacaLe opere di Goya alla Galleria Civica
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 16 aprile 2009 00:00:00
Dal 19 aprile al 6 settembre una mostra di rara qualità e di straordinaria intensità inaugurerà la stagione espositiva 2009 dello spazio Galleria Civica d’Arte, promossa dal Comune di Cava de’Tirreni e dalla Provincia di Salerno.
L’esposizione “Il segno di Goya. Ottanta capolavori incisi” propone 80 opere appartenenti al ciclo denominato “I disastri della Guerra” e testimonia la maestria della tecnica incisoria dell'artista spagnolo, che, ultrasessantenne, si adoperò per recuperare quante più lastre di rame gli fosse possibile, per dar voce alla convinzione che la guerra sia unicamente l’epilogo della follia umana.
Los Desastres de la Guerra non sono, dunque, solo la semplice reazione di un artista che interpretò il suo tempo per restituire una lettura degli avvenimenti che agli inizi del 1800 scossero l’intero assetto politico europeo, quanto una narrazione della sua terra, la Spagna, e - in chiave universale - della natura umana, della pura violenza e sopraffazione che guerra e politica riversano sulla popolazione civile, calata nel ruolo di vittima della storia e di una morte feroce e priva di senso.
Il fantastico ed il deforme, cifra stilistica personale di Goya, destinata a condizionare molta parte dell’arte successiva, si appoggiano in questo ciclo ad una base storica precisa, un evento che scosse la Spagna, trattato in maniera non cronachistica, ma impostato su soluzioni figurative potentemente evocative.
L’invasione della Spagna ad opera delle truppe napoleoniche nel 1807 fu l’inizio di un lungo avvicendarsi di affanni e disastri, come la sanguinaria ribellione della nativa Saragozza nel 1808 o la carestia a Madrid del 1810-11, per culminare nel regime di monarchia assoluta ed oscurantista instaurato da Ferdinando VII, salito al trono dopo la liberazione dagli invasori.
«Voglio ringraziare il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, che ha creduto nel grande valore della mostra, unica nel suo genere in tutto il Mezzogiorno d’Italia, stanziando un finanziamento - ha affermato Luigi Gravagnuolo, Sindaco di Cava de’Tirreni, nel corso della conferenza di presentazione a Palazzo Sant'Agostino - L’esposizione delle 80 opere incise di un grande maestro quale Francisco Goya, che il Comune di Cava de’Tirreni si fregia di ospitare e mettere in mostra nelle sale della rinnovata Galleria Civica d’Arte, porta all’attenzione una delle opere più tormentate e sentite dell’artista. I “Disastri della guerra” rappresentano per l’artista spagnolo un vero e proprio testamento di disperazione, una presa d’atto delle sanguinose conseguenze degli eventi storici e la consapevolezza che l’arte può esserne testimone».
«Non potevamo che plaudire all’iniziativa del Comune di Cava de’Tirreni, che consente al nostro territorio di poter fruire di un artista del calibro di Francisco Goya - ha spiegato il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani - Stiamo lavorando bene ed in perfetta sintonia sugli obiettivi strategici da perseguire per lo sviluppo della nostra Provincia».
«Con uno speciale viaggio alla scoperta delle radici fantastiche e caricaturali dell’arte moderna, inauguriamo l’attività della neonata Galleria Civica d’Arte di Cava de’Tirreni - ha sottolineato Gianpio De Rosa, Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli - E lo facciamo proponendo 80 capolavori di Francisco Goya, appartenenti al ciclo denominato “Los Desastres de la Guerra”. Fogli bellissimi, realizzati con raffinate tecniche incisorie che testimoniano la maestria dell’artista spagnolo, per dar voce alla convinzione che la guerra sia unicamente l’epilogo della follia umana».
L’itinerario espositivo costituisce un’occasione unica per ammirare una delle vette della produzione grafica di Goya, abile nel fondere in uno stile assolutamente originale libertà espressiva, fantasia e adesione alla realtà. Ad ospitare la mostra la “Galleria Civica d’Arte”, ideata dal Comune di Cava de’Tirreni con l’obiettivo di dotare la “città dei portici” di uno spazio espositivo di grande prestigio, moderno ed attrezzato, in grado di poter ospitare mostre e rassegne d’arte di livello nazionale ed internazionale.
Il 14 dicembre 2008 la Galleria Civica d’Arte ha aperto i battenti, dopo importanti lavori di ristrutturazione e di realizzazione di adeguata impiantistica. L’installazione di sofisticati sistemi di climatizzazione, deumidificazione, allarme e videosorveglianza, fa sì che la struttura cavese sia tra gli spazi espositivi più all’avanguardia nel sud Italia. E’ situata all’interno del Monumentale Complesso di Santa Maria del Rifugio, una suggestiva struttura cinquecentesca completamente restaurata, che vanta una fortunata posizione nella splendida cornice di Piazza San Francesco.
Inaugurazione: sabato 18 aprile 2009, ore 19.00. Visite guidate gratuite solo su prenotazione, anche di mattina.
Biglietti:
Intero: euro 5. Ridotto e convenzioni: euro 3.
Orari:
Da martedì a giovedì: 18.00-21.30; venerdì, sabato e domenica: 19.00-22.00; lunedì chiuso.
Informazioni:
www.cittadicava.it / mostra.goya@comune.cavadetirreni.sa.it
Tel: + 39 089 682302 / + 39 089 682303 / + 39 089 682146
Produzione ed organizzazione:
Amministrazione Comunale di Cava de’Tirreni, Amministrazione Provinciale di Salerno.
Ufficio stampa:
CLP Relazioni Pubbliche, Tel: + 39 02 433403 / + 39 02 36571438; Fax: + 39 02 4813841; ufficiostampa@clponline.it; press@clponline.it
Ufficio Comunicazione
Comune di Cava de’Tirreni, Tel. + 39 089/682183.
Fonte: Il Portico
rank: 10125101
La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...