Tu sei qui: Cronaca"Le parole sono ponti", a concorso di scrittura creativa affermazione dei liceali del Galdi
Inserito da (Redazione), lunedì 12 marzo 2018 08:31:13
CAVA DE' TIRRENI - Una sana competizione di scrittura creativa rivolta a tutte le scuole della Città per ricordare l'instancabile e illuminata azione didattica di Elisabetta Sabatino, docente cavese prematuramente scomparsa sei anni fa, con l'auspicio che la sua visione pedagogica possa "fare scuola". E' questo il senso del Concorso "Le parole sono ponti" voluto dalla famiglia dell'insegnante e promosso dall'IIS Gaetano Filangieri e dall'Assessorato all'Istruzione del Comune di Cava de' Tirreni.
Sollecita la risposta di studenti e docenti. Tra i tanti bambini e ragazzi premiati, particolarmente apprezzati sono stati gli alunni del Liceo classico Marco Galdi, retto dalla Dirigente scolastica, Ester Cherri. Hanno conquistato il primo e il secondo premio e ben due menzioni speciali Gaia Mirra, Maria Pia Giordano, Raffaele D'Elia e Serena Autieri, guidati dalle professoresse Maria Pia Vozzi, referente dell'iniziativa e compagna di studi di Betty Sabatino, e Pina Orsini.
Tema della quinta edizione, il dialogo, inteso non come somma di più monologhi ma come scambio continuo di idee, emozioni, modi di intendere e vivere il "mondo".
Presenti alla cerimomia di premiazione, l'8 marzo, nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, l'Assessore alle Politiche Giovanili Ida Damiani e il sindaco di Cava Vincenzo Servalli che, rivolto ai giovani, ha esaltato il fascino e l'utilità della scrittura per stimolare la creatività. Ha, inoltre, ribadito che Cava de' Tirreni ha fatto della sua forte cifra identitaria un ponte verso l'altro caratterizzandosi come Città dell'accoglienza.
"In un momento storico in cui stridenti sono gli ostacoli al rapporto tra diversità - dichiara la Preside Ester Cherri - è incoraggiante constatare che le giovani generazioni sanno valorizzare la relazione con l'altro da sé, sia esso straniero o diverso per altri motivi. E la scuola - conclude la Dirigente - deve essere un irrinunciabile luogo per il dialogo".
Ad accompagnare l'intensa mattinata il Quartetto d'Archi del Liceo Musicale Marco Galdi, diretto dal maestro Ivan Iannone. A moderare l'incontro Franco Bruno Vitolo, delegato alla Cultura dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone".
Fonte: Il Portico
rank: 101215105
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...