Tu sei qui: Cronaca"Le parole sono ponti", a concorso di scrittura creativa affermazione dei liceali del Galdi
Inserito da (Redazione), lunedì 12 marzo 2018 08:31:13
CAVA DE' TIRRENI - Una sana competizione di scrittura creativa rivolta a tutte le scuole della Città per ricordare l'instancabile e illuminata azione didattica di Elisabetta Sabatino, docente cavese prematuramente scomparsa sei anni fa, con l'auspicio che la sua visione pedagogica possa "fare scuola". E' questo il senso del Concorso "Le parole sono ponti" voluto dalla famiglia dell'insegnante e promosso dall'IIS Gaetano Filangieri e dall'Assessorato all'Istruzione del Comune di Cava de' Tirreni.
Sollecita la risposta di studenti e docenti. Tra i tanti bambini e ragazzi premiati, particolarmente apprezzati sono stati gli alunni del Liceo classico Marco Galdi, retto dalla Dirigente scolastica, Ester Cherri. Hanno conquistato il primo e il secondo premio e ben due menzioni speciali Gaia Mirra, Maria Pia Giordano, Raffaele D'Elia e Serena Autieri, guidati dalle professoresse Maria Pia Vozzi, referente dell'iniziativa e compagna di studi di Betty Sabatino, e Pina Orsini.
Tema della quinta edizione, il dialogo, inteso non come somma di più monologhi ma come scambio continuo di idee, emozioni, modi di intendere e vivere il "mondo".
Presenti alla cerimomia di premiazione, l'8 marzo, nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, l'Assessore alle Politiche Giovanili Ida Damiani e il sindaco di Cava Vincenzo Servalli che, rivolto ai giovani, ha esaltato il fascino e l'utilità della scrittura per stimolare la creatività. Ha, inoltre, ribadito che Cava de' Tirreni ha fatto della sua forte cifra identitaria un ponte verso l'altro caratterizzandosi come Città dell'accoglienza.
"In un momento storico in cui stridenti sono gli ostacoli al rapporto tra diversità - dichiara la Preside Ester Cherri - è incoraggiante constatare che le giovani generazioni sanno valorizzare la relazione con l'altro da sé, sia esso straniero o diverso per altri motivi. E la scuola - conclude la Dirigente - deve essere un irrinunciabile luogo per il dialogo".
Ad accompagnare l'intensa mattinata il Quartetto d'Archi del Liceo Musicale Marco Galdi, diretto dal maestro Ivan Iannone. A moderare l'incontro Franco Bruno Vitolo, delegato alla Cultura dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone".
Fonte: Il Portico
rank: 103415107
Ieri mattina, la Polizia di Stato di Salerno ha denunciato un diciottenne e un diciannovenne, entrambi studenti del Liceo Classico "Tasso" di Salerno. I giovani sono accusati di porto di oggetti atti ad offendere e accensioni ed esplosioni pericolose. Durante la "Settimana dello Studente", uno dei due...
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...