Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLe 'Piccole scuole' fanno squadra, a Ravello meeting degli istituti della Costiera Amalfitana

Cronaca

Le 'Piccole scuole' fanno squadra, a Ravello meeting degli istituti della Costiera Amalfitana

Inserito da (Redazione), venerdì 9 dicembre 2016 11:41:04

Elaborare metodi didattici e formativi sostenibili in grado di accompagnare la rete delle scuole della costiera amalfitana nel loro lavoro quotidiano. Questo il tema del convegno "La Pluriclasse nella Classe. Dalla diversità dei modi di apprendere alla diversificazione dei modi d'insegnare", in programma lunedì 12 dicembre a Ravello, in Costiera Amalfitana. L'evento, organizzato dalla Rete delle Piccole Scuole della Costiera Amalfitana e da Indire, adotta una formula di lavoro laboratoriale con workshop formativi per i docenti e una successiva analisi delle metodologie proposte per valutarne la sostenibilità nelle reti delle scuole coinvolte.

 

«Chiudere una scuola in un territorio periferico - dichiara Giovanni Biondi, Presidente dell'Indire - equivale spesso a "desertificarlo", allo stesso tempo però sappiamo che scuole piccole fanno fatica a sopravvivere sia dal punto di vista economico sia, soprattutto, da quello della qualità dell'offerta formativa. Indire è impegnato ormai da anni a fare in modo che le condizioni di svantaggio di una scuola piccola si trasformino in opportunità e che la qualità degli interventi educativi in queste scuole sia elevata. Le nuove tecnologie permettono oggi di realizzare scenari educativi senza confini, valorizzando in tal modo le potenzialità e gli aspetti di grande vantaggio che offrono questi territori».

 

In Campania, sono oltre 60mila gli studenti che si trovano in comuni montani (dati 2015). Di questi, più di 29 mila si trovano nella provincia di Salerno, con oltre 1600 classi e 82 pluriclassi, e più di 500 bambini con Bisogni Educativi Speciali.

Il convegno propone una riflessione sull'uso consapevole, da parte degli insegnanti, degli ambienti di apprendimento, delle nuove tecnologie e dei più recenti strumenti della ricerca didattica all'interno delle scuole della Rete Costiera Amalfitana. Il contesto territoriale registra una significativa presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) o portatori di criticità nell'area del linguaggio e del pensiero logico-matematico che costituiscono pertanto per le scuole della Costiera, oggetto di grande attenzione e intervento, attraverso l'innovazione metodologica, contemplato nel Piano di Miglioramento di Rete. Le scuole della Costiera, dunque, pur essendo costituite da classi omogenee per fasce d'età, si configurano di fatto come pluriclassi per le diverse tipologie di bisogni, caratteristiche e stili di

 

apprendimento all'interno di una stessa classe. L'attività di ricerca condotta dall'Indire nell'ambito della didattica a distanza ha permesso di offrire ai docenti della rete anche modelli consolidati, uno specifico sulla "didattica condivisa" e uno orientato all'"ambiente di apprendimento allargato". Questi due approcci forniscono alle scuole strumenti per fronteggiare difficoltà logistiche, di dimensionamento delle strutture, di assegnazione dell'organico e di elevato turn-over del personale docente, con conseguente interruzione della continuità didattica.

Il programma della giornata prevede, presso l'Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio" di Positano (ore 9-11), due laboratori destinati ai docenti della scuola dell'Infanzia e primaria sui temi del Globalismo affettivo e della Robotica Educativa. A seguire (ore 11-13), presso l'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" di Tramonti, tre laboratori sull'innovazione metodologica, in particolare sul Metodo Lesf, sul Metodo Bortolato e sul Digital Practice, rivolti ai docenti delle ultime classi della scuola primaria e a quelli della scuola secondaria.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, presso l'Auditorium "Oscar Neymeyer" di Ravello, le ricercatrici Indire Giuseppina Rita Mangione e Maeca Garzia conducono il dibattito con gli esperti dei vari laboratori sulla didattica, sui bisogni dei docenti e sul valore aggiunto portato dalla rete delle piccole scuole. Successivamente, i Sindaci della Costiera, insieme ai tre Dirigenti Scolastici della Rete "Scuole Costiera Amalfitana", Aniello Milo, Milena Satriano e Stefania Astarita, ai Ricercatori dell'Indire e con l'intervento online del Presidente dell'Indire, Giovanni Biondi, sono chiamati ad analizzare le azioni portate avanti dalla rete delle "Piccole Scuole", le sinergie e l'incidenza dei piani di miglioramento nei singoli contesti scolastici.

Conclude la giornata l'intervento di Luisa Patrizia Milo, Dirigente Scolastico della scuola capofila della Rete.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101721108

Cronaca

Cronaca

Morte di Manuel Cientanni, inchiesta archiviata: nessun colpevole per la tragedia in Costiera Amalfitana

È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...

Cronaca

Costiera Amalfitana, archiviata l’inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni: nessuna responsabilità per amici e noleggiatore

La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...

Cronaca

Bagnoli, sequestrata falegnameria senza autorizzazione: inquinava l’aria con polveri e vernici

Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...

Cronaca

Atrani, due ventenni segnalati alla Prefettura: erano stati trovati in possesso di hashish

Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno