Tu sei qui: CronacaLingue straniere: Gap Year la soluzione
Inserito da (admin), venerdì 22 giugno 2018 15:47:02
In Costiera Amalfitana il turismo è risorsa. A lavorare nel comparto sempre più giovani. Le idee non mancano ma spesso e volentieri manca la capacità di comunicare con il turista.
L'inglese simpatico un po' maccheronico di "do you wanna a gelato" poteva andare bene sino alla fine del 900 ma adesso non è proprio il caso.
Come fare? Indubbiamente imparare una lingua straniera direttamente nel Paese dove si parla: la soluzione migliore è partire per un Gap Year dopo la maturità.
Per lavorare nel turismo resta comunque fondamentale la lingua inglese. Gli anni passati sui libri non bastano. Non basta la competenza linguistica appresa alle superiori serve altro. E' tempo di partire per un gap year ed apprendere perfettamente la lingua inglese. Una delle mete migliori per poter approfondire l'inglese, ottenere una certificazione linguistica spendibile nel mondo del lavoro è sicuramente Londra. A Londra oltre che passare le giornate immersi in un contesto culturale differente come quello di una metropoli cosmopolita si potrà seguire un corso di lingue e soprattutto cimentarsi in qualche lavoro non troppo difficile. Dopo l'inglese la lingua più gettonata per il comparto turistico ed anche per la Costiera Amalfitana è indubbiamente il tedesco. Meta prediletta per un gap year perfettamente organizzato può essere Berlino. La Germania ovviamente ha tanto da offrire basta scegliere in base alla propria propensione.
Apprendere la lingua è importante il gap year può essere l'anno che si decide di dedicare alle competenze linguistiche. Un modo semplice e persino economico, indicato per i tanti giovani del nostro territorio che non amano pesare sulla famiglia, è quello di passare un anno o alcuni mesi alla pari.
Vivere una vita alla pari è offrire il proprio lavoro in cambio dell'ospitalità. In genere si va a vivere in una famiglia e lì si sbrigano le pratiche inerenti alla gestione di casa.
Tantissime sono le soluzioni per un anno alla pari, indubbiamente una delle predilette è la Francia per chi vuole imparare a orientarsi nel mondo francese scoprendo una lingua quasi dimenticata ma che diventa fondamentale per lavorare nel comparto turistico.
Dopo la Francia ideale per questo genere di Gap Year è l'Austria.
Si può organizzare il proprio gap year in modo differente: chi vuole lavorare nel comparto turistico deve avere a che fare con la stagionalità del settore. Organizzare un gap year risparmiando è saper sfruttare la settorialità delle stagioni. Una estate in montagna ed un inverno nelle città di mare osservando le tecniche turistiche messe in campo dalle altre realtà potrà regalare quel saper fare necessario per provare a mettere su la propria impresa turistica da queste parti. Se non si ha la forza di poter creare la propria impresa turistica, il proprio bed and breakfast o altro, una cosa è certa dopo un gap year le lingue straniere le si parleranno in modo competente e chiaro.
Sarà indubbiamente facile poter dimostrare a qualsiasi società di possedere competenze linguistiche non scolastiche ma professionali ed essere assunti diventerà molto facile.
Fonte: Il Portico
rank: 105112104
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...